Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (609)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (580)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (541)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (519)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (491)
-
Archivi tag: BCE
Draghi politico che non t’aspetti, normalizzatore di Lega e M5S
Le idee economiche di Mario Draghi sono note: capitalismo liberale; Europa; mercati globali. Quella che è meno nota all’opinione pubblica, è la sua dimensione politica. Draghi, è più politico di quanto si possa immaginare, scrive De Bortoli. Alcune delle sue … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato AN, banchiere, BCE, capitalismo, capitano, clientele, europeismo, FdI, finanziari, Giorgetti, governo, imprenditoria, internazionali, Lega, Lega Nord, liberale, M5S, Mario Draghi, Meloni, mercati, meridionalismo, MSI, nordista, PD, politico, riconversione, Salvini, sovranismo
Lascia un commento
Lega e FdI già bannati dalla nuova CDU di Laschet
Nein. Nel segno della continuità con la Merkel, il nuovo segreterario eletto al congresso in videoconferenza della CDU tedesca, ha già bannata la destra in Europa. Confermate dunque da Laschet, le interferenze sulla politica italiana mediate dal PPE a nome … Continua a leggere
Draghi promette di seppellire il sovranismo, se lo mettono al Colle
PIL a picco; debito pubblico, buono o cattivo che dir si voglia, alle stelle; 1,5 milioni i disoccupati previsti, è alle porte il redde rationem d’autunno e molti, trasversalmente, pensano a Draghi. Finanche l’opposizione non trova motivi per non puntare su … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato BCE, beni, Commissione, covid, crisi, debito, deficit, europa, europea, financial stability board, finanziaria, fiscal compact, giurisdizione, libero mercato, libero scambio, Mario Draghi, multilateralismo, Presidente, prezzi, regole, Repubblica, servizi, sovranazionale, UE
Lascia un commento
whatever it takes, il bazooka di Conte però è scarico
..la BCE farà tutto quanto è necessario per salvare l’euro. Nel 2015 Mario Draghi caricò il suo bazooka e per due anni ha sparato ogni mese bordate da 60 miliardi di euro sul mercato finanziario rastrellando titoli di Stato per … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato bazooka, BCE, Commissione, Conte, debito, Draghi, Francia, GB, Germania, grecia, infrazione, Italia, Polonia, Portogallo, Presidente, procedura, Spagna, UE, Ungheria, veto, Weidmann, whatever it takes
Lascia un commento
Aquisgrana, dopo le europee Francia e Germania vanno a comandare
Francia e Germania sono il cuore dell’Unione Europea, senza di loro nulla si muove nel vecchio continente. Parigi e Berlino hanno fondato la UE per riconciliarsi con la storia dopo due guerre mondiali. Parole proferite da Pierre Moscovici che lasciano … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Acquisgrana, BCE, Berlino, bilaterale, Bruxelles, commissario, Commissione, crisi, elite, europeo, Fancoforte, Francia, Germania, Istituzioni, Moscovici, ONU, opposizione, Parigi, patto, politiche, populismo, Roma, seggio, sociali, sovranismo, Trattato, UE
Lascia un commento
Italia-Grecia, una faccia, un Governo libero ed uguale a 5 stelle
Che fine hanno fatto le promesse di Tsipras ai greci che tanti entusiasmi avevano alimentato anche in Italia al punto d’aver ispirato una lista elettorale intestata a suo nome? Le velleitarie promesse del giovane leader progressista si sono infrante sui cancelli della … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato BCE, bilancio, Commissione, consultazioni, debito, elezioni, europee, governo, grecia, Istituzioni, Italia, italiano, LEU, Libero, M5S, Maastricht, Parlamento, Partenone, politiche, rinnovo, Trattati, Tsipras, UE, Uguale, vincoli
Lascia un commento
Sta per crollare il muro UE di chiacchiere leniniste che vietano ed impediscono
I problemi di alcune banche ed i problemi di deficit o debito eccessivo di alcuni Stati, NON devono impedire alla BCE di normalizzare la politica monetaria interrompendo a marzo 2017 come da programma il QE, rialzare i tassi e stabilizzare i … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato BCE, burocrati, Commissione, debito, deficit, Deutchbank, Draghi, economista, Fitoussi, funzionari, Geminello Alvi, ideali, kenesiano, liberismo, mercato, muro, QE, referendum, Roger Scruton, tecnocrazie, UE, Weidmann
Lascia un commento
Banche, la trojka è già in agguato per il 2016
Sintomo della leggerezza con la quale il Parlamento italiano recepisce le direttive dei burocrati eterodiretti della Commissione Europea, sono le parole di assoluta sorpresa con le quali il Governo ha reagito alle sacrosante proteste dei risparmiatori che non accennano a spegnersi, rimproverando … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato bail in, bail out, Banca Etruria, Banca Marche, banche, BCE, CariChieti, CariFerrara, Commissione, fallimenti, finanziari, fondo interbancario, Lettera, Mario Monti, Monti, Padoan, popolari, populisti, rendita, Renzi, rischio, salvataggio, Tesoro, titoli, Tremonti, Trojka, UE, Vegas, Visco
Lascia un commento
Mattarella salva Visco perché il somaro rimprovera al cavallo le sue lunghe orecchie
Non basta distribuire fitti foglietti illustrativi con incomprensibili analisi di mercato e piani di investimenti, per tutelare la massa di sprovveduti che si avvicendano fiduciosi agli sportelli bancari portando nel cuore il desiderio comprensibile ed umano di mettere a reddito i … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato Banca d'Italia, banche, BCE, bel in, commissario, Commissione, complotto, Consob, europea, fallimenti, fondo, garanzia, Germania, investitori, MAttarella, Merkel, obbligazioni, organi, Padoan, risparmiatori, ristoro, subordinate, truffa, UE, vigilanza, Visco
Lascia un commento