Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (558)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (519)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (480)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (474)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (460)
-
Archivi tag: politica
Lega e FdI già bannati dalla nuova CDU di Laschet
Nein. Nel segno della continuità con la Merkel, il nuovo segreterario eletto al congresso in videoconferenza della CDU tedesca, ha già bannata la destra in Europa. Confermate dunque da Laschet, le interferenze sulla politica italiana mediate dal PPE a nome … Continua a leggere
la grandezza del ‘900 ancora oscura il fallimento della globalizzazione
Vuoto e senza idee. Si avvia a conclusione il primo ventennio del terzo millennio tra il fallimento sociale del modello di mercato globalizzato che ha preteso di abbattere ogni confine al passaggio del più vorace capitale che la storia avesse … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato '900, aperti, breve, capitale, circolazione, confini, fallimento, finanziari, finanziaria, globalizzazione, governi, ideologico, ideologie, libera, mercati, millennio, novecento, politica, secolo, speculazione, terzo
Lascia un commento
Gli inglesi scommettono sulla UE, l’euro conviene solo alla Germania
Gli inglesi stanno scommettendo sul remain. Meglio dei sondaggi, in Gran Bretagna sono le puntate degli scommettitori a dare il polso sincero dell’umore britannico e nelle ultime settimane il 90% delle puntate registrate dall’agenzia di scommesse landbrokes, è stato per la permanenza nella Unione … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, economia, esteri
Contrassegnato avanzo, bilancio, Brexit, Commissione, consensuale, costi, debole, divorzio, economista, esportazioni, euro, forte, Germania, Giavazzi, illusione, interesse, Lucrezia, Luigi, moneta, negativi, piano B, politica, pressione, Reichlin, tassi, UE, uscita, Zingales
Lascia un commento
Grillo cura la schizofrenia degli elettori nell’ambulatorio teatrale
Sono i giornalisti e di riflesso gli elettori a vedere in Grillo un politico, lui invece si farebbe ammazzare per una battuta, puntualizza. A febbraio prossimo ritornerà infatti sul palco non in piazza, ma in teatro a Roma e Milano per curare … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato conversazione, discussione, elezioni, governo, grillini, Grillo, internet, intervista, ironia, media, movimento, politica, regia, regista, rete, ritorno, sondaggi, studio, teatro, televisivo, TV, verità
Lascia un commento
Gratteri, dite alla gente che voglio risollevare la Giustizia
Quando si ascolta Nicola Gratteri le parole non si fossilizzano mai alla semplice cronaca della lotta alle mafie internazionali, ma la riflessione si allarga sempre al campo della ricerca di soluzioni percorribili ai gravi problemi posti dalla criminalità organizzata. Gratteri osserva come la … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato Commissione, giustizia, informazione, Nicola Gratteri, opinione pubblica, politica, proposte, riforma, suggerimenti
Lascia un commento
Complotto Costituzionale: Dudù scodinzola, brindano i massoni
Applausi e grida di gioia: Masaniello è cresciuto, Masaniello è tornato, anche Dudù scodinzola felice per il suo padrone! Con un capolavoro politico-giudiziario amici ed avversari, compagni e massoni, popolo e poteri forti si ritrovano d’amore e d’accordo a godersi … Continua a leggere
Pubblicato in locali, politica
Contrassegnato agibilità, carica, comune, Consiglieri, De Magistris, decadenza, funzioni, incandidabilità, Legge Severino, Parlamento, politica, regione, reintergro, sentenza, sindaco, sospensione, TAR
Lascia un commento
Una democrazia allo sbando che vive alla giornata
I forconi hanno aperto una breccia nella quale i centri sociali ed i govani di Casa Pound si sono ritrovati per protestare non per picchiarsi, segnale evidente che le sofferenze sociali avvertono come inutile e superate le mediazioni della rappresentanza … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato classe dirigente, democrazia, mediazione, politica, rappresentanza, riforme, rinnovamento
Lascia un commento
L’alfetta parte dal centro, gira a sinistra e s’ingolfa
Si ferma, riparte. Gira a sinistra, ritorna al centro. L’ Alfetta guidata da Letta e spinta da Alfano sembra aver parcheggiato dove la storia d’Italia è stata da sempre governata con l’eccezione dei due ventenni: quello Mussoliniano e quello più … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Alfano, alfetta, analisi, berlusconismo, classi, crisi, Croce, economica, Gramsci, Letta, politica, proprietarie, rapporto, sociale, storica, subalterne
Lascia un commento
Si dimette, resta al governo ed inchioda il PD
Non sarebbe la prima resurrezione politica, Silvio Dantès in più di una occasione quando lo davano per morto e sepolto, è ritornato sulla scena come fosse nuovo. Il quotidiano on line Affaritaliani.it riferiva ieri mattina di buon’ora le rivelazioni di … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Berlusconi, carica, Conte di Montecristo, decadenza, dimissioni, Dumas, Edmond Dantés, ennesima, politica, resurrezione, Senato, senatore
Lascia un commento
Merkiavelli, principe mitteleuropeo
Merkel è senza rivali. A tre settimane dal voto la SPD somiglia molto da vicino al nostro PD: non ha proposte alternative e rassegnata già si arrovella nella disamina dei motivi e delle ragioni che la porteranno alla sconfitta. Qualcuno … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato alternativa, angela merkel, europa, libri, Merkiavelli, Mitteleuropa, poesia, politica, sogno, storia, UE, Unione
Lascia un commento