Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (557)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (515)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (479)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (472)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (458)
-
Archivi tag: Francia
mascherine e respiratori, sono tutti berlinesi quelli che mancano
Scendete in farmacia, chiedete di acquistare una mascherina. Vi sentirete rispondere che sono andate esaurite. Negli ospedali poi, c’è penuria anche di respiratori. Poveri noi, malcapitati, che dovessimo aver bisogno. Sono tutti berlinesi infatti i dinieghi che ci vengono dall’Europa.
whatever it takes, il bazooka di Conte però è scarico
..la BCE farà tutto quanto è necessario per salvare l’euro. Nel 2015 Mario Draghi caricò il suo bazooka e per due anni ha sparato ogni mese bordate da 60 miliardi di euro sul mercato finanziario rastrellando titoli di Stato per … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato bazooka, BCE, Commissione, Conte, debito, Draghi, Francia, GB, Germania, grecia, infrazione, Italia, Polonia, Portogallo, Presidente, procedura, Spagna, UE, Ungheria, veto, Weidmann, whatever it takes
Lascia un commento
sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
Non si comprende bene da che cosa nasce questo afflato europeistico che si alza puntuale ad ogni convegno, in TV e sui giornali del nostro paese come se l’euro e l’Europa ci avessero portati nell’età dell’oro piuttosto che averci fatto … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato Bruxelles, Cina, conservatori, cristiani, democratici, econoia, elezioni, euro, europa, europee, Francia, Germania, grecia, Italia, Liberali, menzogne, Merkel, nazionalisti, Nazioni, Parlamento, Portogallo, progressisti, risultati, Russia, sovranisti, Spagna, UE, urne, Verdi
2 commenti
guerra e pace, più del rigore pensa Monti, potrà il terrore
Si avvicinano le europee e Mario Monti sente il fiato sul collo dei popoli liberi che minacciano di far saltare la sua amata UE, architettura artificiale per la quale ha così tanto lavorato da renderla praticamente la più odiata dagli … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato alleanza, Commissione, continente, egemonia, europa, europeo, Francia, Germania, guerra, Liberali, Macron, Merkel minacce, Monti, pace, Parlamento, popolari, rigor montis, rigore, socialisti, sovranisti, terrore, UE
Lascia un commento
Roma sbattuta sulla via della seta dalla caina Bruxelles
Roma meno sprovveduta di quanto poteva immaginare Bruxells, non a caso dietro gli accordi commerciali con la Cina s’è vista chiara la regia di Mattarella. Se i vantaggi che ne verranno agli italiani sono ancora tutti da fatturare, un dato … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato accordi, Cina, cinese, commerciali, Commissione, comunista, Francia, Genova, Germania, istituzionali, Junker, Macron, Merkel, Olanda, Palermo, partito, porti, reciproci, Sicilia, Trieste, UE, USA, via della seta, Xi Jimping
Lascia un commento
intorno all’Italia un cordone sanitario steso da Germania e Francia
Merkel ha rinsaldato il patto europeo con Macron e dietro le quinte ha finito per stendere un vero e proprio cordone sanitario intorno all’Italia esclusa di fatto dal nuovo fondo dell’eurozona per aver riaperto il rubinetto della spesa con quota … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, esteri
Contrassegnato capitali, Commissione, debito, Dombrovskis, eurozona, falchi, fondo, Francia, fuga, Germania, Junker, macroeconomici, Macron, Merkel, Moscovici, salva Stati, spesa, squilibri, Trojka, Tsipras, UE, Varoufakis
Lascia un commento
Aquisgrana, dopo le europee Francia e Germania vanno a comandare
Francia e Germania sono il cuore dell’Unione Europea, senza di loro nulla si muove nel vecchio continente. Parigi e Berlino hanno fondato la UE per riconciliarsi con la storia dopo due guerre mondiali. Parole proferite da Pierre Moscovici che lasciano … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Acquisgrana, BCE, Berlino, bilaterale, Bruxelles, commissario, Commissione, crisi, elite, europeo, Fancoforte, Francia, Germania, Istituzioni, Moscovici, ONU, opposizione, Parigi, patto, politiche, populismo, Roma, seggio, sociali, sovranismo, Trattato, UE
Lascia un commento
Minniti, per i Radicali sarà il primo caso di eutanasia legale in Italia
Gravissime violazioni del diritto internazionale in particolare della convenzione europea dei diritti dell’uomo e della convenzione di Ginevra ed anche della legge italiana, è questa l’accusa mossa a Domenico Minniti con un esposto-denuncia presentato alla Procura della Repubblica di Roma … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato accordi, Ciad, costituzione, denuncia, diritti, dittatore, Emma Bonino, Erdogan, Francia, Germania, immgrati, Libia, migranti, Minniti, Niger, principi, procura, radicali, Riccardo Magi, Roma, Sahel, segreti, Sudan, turchia, umani, violazione
Lascia un commento
Non è tutta grandeur quella di Macron, è la deglobalizzazione che impone anche per l’Italia un De Gaulle
Non è tutta grandeur quello che luccica della Francia di Macron. Già per l’Europa di Mitterand, l’Italia era la vittima predestinata del primato francese. Nulla di nuovo quindi viene d’oltralpe con la nazionalizzazione pretestuosa dei cantieri navali di Saint Nazaire … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, economia, politica
Contrassegnato Austria, Brexit, cantieri, Corbin, deglobalizzazione, Fincantieri, Francia, Germania, globalizzazione, grandeur, Macron, May, Melanchon, navali, nazionalizzazione, Saint Nazaire, Spagna, Trump, USA
Lascia un commento