Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- De Magistris pensa al nuovo partito nel frattempo… A Giggino NON va proprio di fare il sindaco lui,… (846)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (802)
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (769)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (738)
- Pino Daniele, nero del tutto ...e quann' passa chistu ferry boat ca luntano ce porta… (668)
-
Archivi tag: crisi
il maschio effemminato, ritrovi il sesso forte per uscire dalla crisi
fragile, effemminato, il maschio moderno con sempre maggior frequenza cade in depressione. Per uscire dalla crisi esistenziale che l’affligge, luomo contemporaneo deve poter ritrovare le radici ancestrali della vita tribale: la famiglia, la Patria, l’onore dice il prof. Giacomelli, psicanalista junghiano Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato civilizzazione, civiltà, Comunità, contemporaneo, crisi, esistenziale, Famiglia, fedeltà, femmina, gruppo, junghiano, maschio, moderno, onore, patria, prof. Roberto Giacomelli, psicanalista, psicologia, radici, ruolo, tribale, tribù, uomo
Lascia un commento
Giustizia, in nome del popolo italiano, firmiamo i referendum
Popolo italiano, corri a firmare i referendum sulla Giustizia. Riprenditi la Sovranità usurpata dal potere giudiziario che pretende di dettare le politiche migratorie, le politiche industriali, le politiche economiche Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato accusatori, carriere, cassazione, crisi, democrazia, diretta, esecutivo, firme, giudicanti, giudiziario, giustizia, Lega, legislativo, P.M., popolare, popolo, poteri, radicali, referendum, separazione, sovranità, Stato, voto
Lascia un commento
l’Italia nel delirio palingenetico del recovery fund
Biden è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, ma il mondo dei Clinton e di Obama è comunque svanito e non ritornerà. La pandemia ha mandata fallita la globalizzazione e messa in crisi la democrazia. La pochezza dell’uomo nuovo, … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato Aspen, Biden, Clinton, crisi, democratici, democrazia, Economia, economico, economista, europa, Giulio Tremonti, globalizzazione, governo, Institute, ministro, Obama, piano, Presidente, professore, recovery fund, ripresa, sviluppo, utopia
Lascia un commento
Draghi promette di seppellire il sovranismo, se lo mettono al Colle
PIL a picco; debito pubblico, buono o cattivo che dir si voglia, alle stelle; 1,5 milioni i disoccupati previsti, è alle porte il redde rationem d’autunno e molti, trasversalmente, pensano a Draghi. Finanche l’opposizione non trova motivi per non puntare su … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato BCE, beni, Commissione, covid, crisi, debito, deficit, europa, europea, financial stability board, finanziaria, fiscal compact, giurisdizione, libero mercato, libero scambio, Mario Draghi, multilateralismo, Presidente, prezzi, regole, Repubblica, servizi, sovranazionale, UE
Lascia un commento
Berlusconi, italiani, comprate azioni non Btp ed imparate a votare
Sotto il peso degli anni, Berlusconi ritrova la saggezza ed anche il fascino della propaganda rassicurante; l’ottimismo seduttivo di un futuro balenato a portata di mano se solo si è disposti ad assumere la sua ricetta mai esclusivamente economica, ma … Continua a leggere
coronavirus, non basterà una sola moneta per uscire dalla crisi
E’ imbarazzante l’euroltranzismo della sinistra che si scaglia contro l’austerità e non capisce che le politiche di bilancio sono state in essere e si riproporrano nel prossimo futuro, esattamente perché c’è l’euro. Una volta la sinistra era meglio di così, … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato Bagnai, coronavirus, crisi, debito, default, economisti, euro, fluttuazione, Germania, Giacché, grecia, internazionali, Italia, lira, Marco, mercantilismo, mercati, Merkel, monete
Lascia un commento
Soros: per abbattere il muro bastarono 3ml di dollari, 300 non son stati sufficienti a fermare Brexit e Trump
Tre milioni di dollari bastarono a Soros per far crollare il muro di Berlino. Trecento milioni di investimenti invece, non sono bastati per fermare la Brexit e l’ascesa alla Presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump. Notizie d’impatto che potrebbero … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato America, aperta, Berlino, Brexit, capitalismo, crisi, crollo, europa, finanza, fondazione, George Soros, Germania, grande, muro, open society foundations, Popper, società, soros fund management, speculatore, speculazione, Stati Uniti, Trump, UE, Ungheria, USA, vecchio
Lascia un commento
uno nuovo spettro si aggira per l’Europa, l’identità infelice
All’Unione Europea contesto di non considerarsi portatrice di civiltà bensì di proporsi quale costruzione in divenire di norme e regole totalitarie che ci obbligano al conformismo del presente, rinunciando ad affermare il primato civilizzatore sui nuovi arrivati che hanno rotto … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato Alain Finkielkraut, conservatori, conservatorismo, conversioni, crisi, culture, differenze, europa, multiculturalismo, norme, occidente, popoli, regole, saggezza, società, sovranismo, subculture, totalitarie, UE
Lascia un commento
se Giorgetti ha sbagliato i conti, il capitano finisce fuori gioco come il ganassa
Stavolta potrebbe aver sbagliato i conti Giorgetti, il sottosegretario ombra di Matteo Salvini, quello che traccia la rotta. Non è detto infatti che dopo la sfiducia a Conte in Parlamento, si vada dritti alle urne come programmato dallo stratega leghista. … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato assoluta, Camere, capitano, Costituzionale, costituzione, crisi, Fico, ganassa, Giorgetti, governo, istituzionale, Lega, Lotti, M5S, maggioranza, MAttarella, parlamentari, pentastellati, Presidente, relativa, Renzi, Repubblica, Salvini, taglio, tecnico
Lascia un commento
in un momento di euforia Junker svela che Merkel passerà a comandare da Bruxelles
La Germania ed i paesi del nord tirino fuori la grana ed investano per cavare via dalla crisi la UE, ha detto per la prima volta e senza mezzi termini Bruno Le Maire, ministro dell’economia francese al vertice del FMI … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato austerità, avanzo, Berlino, Bruxelles, cancelleria, Cancelliera, Commissione, competitività, crisi, dogma, Dottrina, economica, elezioni, europa, europee, europeo, Junker, Merkel, Parlamento, Presidenza, primario, salari, UE
Lascia un commento