Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (558)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (519)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (480)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (474)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (460)
-
Archivi tag: fiscal compact
Draghi promette di seppellire il sovranismo, se lo mettono al Colle
PIL a picco; debito pubblico, buono o cattivo che dir si voglia, alle stelle; 1,5 milioni i disoccupati previsti, è alle porte il redde rationem d’autunno e molti, trasversalmente, pensano a Draghi. Finanche l’opposizione non trova motivi per non puntare su … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato BCE, beni, Commissione, covid, crisi, debito, deficit, europa, europea, financial stability board, finanziaria, fiscal compact, giurisdizione, libero mercato, libero scambio, Mario Draghi, multilateralismo, Presidente, prezzi, regole, Repubblica, servizi, sovranazionale, UE
Lascia un commento
il Mes non conviene all’Italia, marginalizza le Istituzioni UE in favore della egemonia tedesca
Mes, il meccanismo europeo di stabilità finanziaria fu inventato da Giulio Tremonti nel lontano 2010 quando ancora l’Italia era in grado di esercitare il suo peso di paese fondatore e fu concepito al fine di rimediare in qualche misura all’ottimismo … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato accordi, Aspenia, bail in, consiglio, debito, direttore, Economia, egemonia, europee, finanziari, fiscal compact, fondo, generale, Germania, Governatori, grecia, Gualtieri, Gustavo Piga, Istituzioni, Luigi Gianniti, Mario Monti, mercati, MES, miliardi, ministro, Paolo Savona, prestiti, pubblico, salva Stati, Senato, Sole 24 Ore, Stati, Tedesca, Trattati, Tremonti, Trojka, UE
Lascia un commento
Tria, discutiamo di Savona, ma sono le riforme ispirate dai tedeschi a minacciare la UE
Siamo qui a discutere sui problemi sollevati in un saggio scritto da Paolo Savona, evitiamo però di discutere dei pericoli portati alla Unione Europea dalle proposte di riforma dell’eurozona messe in agenda dagli economisti tedeschi. A parlare chiaro in viva … Continua a leggere
Per il Quirinale, Prodi s’attacca al tram delle riforme di Renzi
Che i due s’intendessero era cosa risaputa, ma dopo le risatine di Barroso e Van Rompuy, per continuare a sperare di salire al Colle Prodi è dovuto scendere in campo e schierarsi con Renzi: “a Bruxelles di più non poteva … Continua a leggere
Partirà a razzo il governo Renzi, tutto nei primi 45 giorni
Sarà una partenza a razzo quella del Governo Renzi, tutto si compirà nei primi 45 giorni: scuola, lavoro, pubblica amministrazione. Provvedimenti che nelle intenzioni dovranno apportare cambiamenti immediatamente percettibili, una sorta di polizza assicurativa in vista delle consultazioni europee del … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Berlusconi, cdu, Commissione, Fare, fiscal compact, governo, lavoro, Merkel, PA, programma, Renzi, riforme, scuola, UE, vincoli
2 commenti
In tasca non abbiamo l’euro, ma una patacca
Quello in circolazione NON è l’euro disciplinato dal Trattato dell’Unione Europea (TUE), ma una moneta che ne usurpa il nome ed il simbolo. Il 7 luglio 1997 l’emanazione del Regolamento 1466-97 realizzò un vero e proprio golpe modificando in concreto … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato 1055/2005, 1175/2011, algoritmo, democrazia, economica, fiscal compact, obiettivi, pareggio di bilancio, realtà, regolamento 1466/97, robotizzazione, Tfue, Trattati, TUE, UE
Lascia un commento
Un Mario politico sostituirà il Mario tecnico?
A dispetto dei commenti quest’articolo sull’audizione di Mario Draghi alla Commissione Affari economici e monetari del Parlamento Europeo c’è piaciuto molto. E’ il solo pezzo sul tema che coglie gli accenti critici del Governatore BCE sulle politiche del governo tecnico … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato BCE, cancelliere, crescita, debito, Draghi, euro, fiscal compact, Germania, governatore, governo, Italia, kanzler, Mario, Merkel, Monti, rigore, tasse, UE
Lascia un commento