Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (558)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (518)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (480)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (474)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (460)
-
Archivi tag: Spagna
whatever it takes, il bazooka di Conte però è scarico
..la BCE farà tutto quanto è necessario per salvare l’euro. Nel 2015 Mario Draghi caricò il suo bazooka e per due anni ha sparato ogni mese bordate da 60 miliardi di euro sul mercato finanziario rastrellando titoli di Stato per … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato bazooka, BCE, Commissione, Conte, debito, Draghi, Francia, GB, Germania, grecia, infrazione, Italia, Polonia, Portogallo, Presidente, procedura, Spagna, UE, Ungheria, veto, Weidmann, whatever it takes
Lascia un commento
sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
Non si comprende bene da che cosa nasce questo afflato europeistico che si alza puntuale ad ogni convegno, in TV e sui giornali del nostro paese come se l’euro e l’Europa ci avessero portati nell’età dell’oro piuttosto che averci fatto … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato Bruxelles, Cina, conservatori, cristiani, democratici, econoia, elezioni, euro, europa, europee, Francia, Germania, grecia, Italia, Liberali, menzogne, Merkel, nazionalisti, Nazioni, Parlamento, Portogallo, progressisti, risultati, Russia, sovranisti, Spagna, UE, urne, Verdi
2 commenti
Biagio De Giovanni, in Europa la democrazia lotta contro gli Stati democratici
Sono tempi propizi per lasciarsi andare alle emozioni quelli che viviamo. L’Europa sembra rientrata in un interim che ricorda da vicino quello esplorato nel ‘900. Un ciclo che ben conosciamo in cui il disordine della società disconnessa dalla ragione, ci … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, esteri, politica, società
Contrassegnato autonomia, basco, catalano, Catalogna, civile, costituzione, crisi, democrazia, emozioni, europa, europea, guardia, indipendentismo, manifestazioni, passioni, referendum, Spagna, spagnola, UE, Unione, unità, violenze
Lascia un commento
Evitate guai peggiori, il minaccioso monito di Rajoy agli indipendentisti catalani
Barcellona, quella appena trascorsa è stata una settimana di passioni sovversive e reazioni antireferendarie del Governo centrale di Madrid in nome della Legge. Nell’ordine, si sono succedute: irruzioni nei palazzi della Generalitat e nelle redazioni dei giornali; il commissariamento delle finanze … Continua a leggere
Pubblicato in esteri
Contrassegnato Andrew Dowling, arresti, Catalogna, Commissione, Corona, Fernando Savater, Filippo, filosofo, Generalitat, governo, indipendentismo, indipendentista, Madrid, manifestazioni, professore, Puigdemont, Rajoy, Re, referendum, repressione, secessione, Spagna, spagnola, UE
Lascia un commento
Non è tutta grandeur quella di Macron, è la deglobalizzazione che impone anche per l’Italia un De Gaulle
Non è tutta grandeur quello che luccica della Francia di Macron. Già per l’Europa di Mitterand, l’Italia era la vittima predestinata del primato francese. Nulla di nuovo quindi viene d’oltralpe con la nazionalizzazione pretestuosa dei cantieri navali di Saint Nazaire … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, economia, politica
Contrassegnato Austria, Brexit, cantieri, Corbin, deglobalizzazione, Fincantieri, Francia, Germania, globalizzazione, grandeur, Macron, May, Melanchon, navali, nazionalizzazione, Saint Nazaire, Spagna, Trump, USA
Lascia un commento
Pinotti, la più maschia degli italiani. We love you
La Pinotti almeno sotto il profilo della comunicazione, sta dimostrando di saper motivare e di essere dotata di una buona dose di “ardimento” che non gusta in un ministro della difesa. Il coraggio è una di quelle qualità che ci siamo … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato Ana Belen Vàzquez Blanco, Difesa, governo, islamici, lavoratori, Libia, ministro, Pinotti, prigionieri, rapimento, riscatto, Spagna, terrore, Tobruk, Tripoli, Tunisia
Lascia un commento
Prodi: la resa della Germania per salvare la Grecia
Non so twittare, la mia epoca è finita, ma sto passando gli anni più belli della mia vita. Godo di quel tanto di autorevolezza che basta per essere ascoltato e non ho il peso delle responsabilità. A parlare è Romano Prodi, … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato BCE, debito, fallimento, Germania, grecia, industriale, Italia, Prodi, salvataggio, sistema, Spagna, Tedesco, Tsipras, UE, Varoufakis
Lascia un commento
Sui conti il cavallo di razza PD mantiene il segreto di Stato
Abile, spregiudicato e tenace, Matteo Renzi a qualcuno ricorda un altro cavallo di razza democristiana, Amintore Fanfani. Toscanacci entrambi, Renzi come Fanfani si è ritrovato al vertice del partito e del governo in un periodo di profonda crisi politica-istituzionale riuscendo … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Amintore Fanfani, aziende pubbliche, cavallo di razza, choc, DC, grecia, Matteo Renzi, partecipazioni statali, patrimoniale, PD, Spagna, Tagli
Lascia un commento