Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (610)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (581)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (543)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (520)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (491)
-
Archivi tag: Draghi
vaccini, Draghi imbraccia il bazooka, la Ue lo disarma
Astrazeneca come l’euro, le minestre rancide che la UE riserva agli italiani. Mangiate questa minestra, oppure buttatevi dalla finestra. Ristretto nella fortezza di Bruxelles, il Governo italiano non è nemmeno padrone di comprare le medicine per curarci. Fonti riservate rivelano … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato accesso, astrazeneca, Bruxelles, Commissione, decesso, Draghi, euro, europeo, Formigli, LA7, libere, moderna, Phizer, Piazza pulita, rare, Serbia, trombosi, UE, vaccinazioni, vaccini
Lascia un commento
sud, una sola certezza, RdC, segue dibattito in streaming
Sud, dal piano nazionale di ripresa e resilienza, una sola certezza: il reddito di cittadinanza, seguiranno due giorni di dibattiti in “streaming”. Carfagna, come un qualunque Conte , lancia gli Stati Generali in scala ridotta per discutere l’annosa questione meridionale … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato ascolto, confronto, dibattiti, Draghi, fabbriche, idee, investimenti, manufatturiera, Mara Carfagna, meridione, piano, produzione, progetti, resilienza, ripresa, Stati Generali, Sud
Lascia un commento
whatever it takes, il bazooka di Conte però è scarico
..la BCE farà tutto quanto è necessario per salvare l’euro. Nel 2015 Mario Draghi caricò il suo bazooka e per due anni ha sparato ogni mese bordate da 60 miliardi di euro sul mercato finanziario rastrellando titoli di Stato per … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato bazooka, BCE, Commissione, Conte, debito, Draghi, Francia, GB, Germania, grecia, infrazione, Italia, Polonia, Portogallo, Presidente, procedura, Spagna, UE, Ungheria, veto, Weidmann, whatever it takes
Lascia un commento
Emiliano Brancaccio, uscita forzosa dall’euro a seguito di brutali crisi bancarie
Non hanno evidenza scientifica le tesi sostenute da Mario Draghi ed anche da noti economisti del calibro di Krugman, Giavazzi, Amighini, secondo le quali abbandonare l’euro, sistema monetario a cambi fissi, causerebbe svalutazioni ed iperinflazione con ripercussioni catastrofiche sui percettori di … Continua a leggere
Sta per crollare il muro UE di chiacchiere leniniste che vietano ed impediscono
I problemi di alcune banche ed i problemi di deficit o debito eccessivo di alcuni Stati, NON devono impedire alla BCE di normalizzare la politica monetaria interrompendo a marzo 2017 come da programma il QE, rialzare i tassi e stabilizzare i … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato BCE, burocrati, Commissione, debito, deficit, Deutchbank, Draghi, economista, Fitoussi, funzionari, Geminello Alvi, ideali, kenesiano, liberismo, mercato, muro, QE, referendum, Roger Scruton, tecnocrazie, UE, Weidmann
Lascia un commento
Il referendum non risolve l’insolvenza, il popolo greco deve sapere la verità
Tutta la verità, nient’altro che la verità. Non ci sta ad incassare le accuse del duo Tsipras/Varoufakis e passa al contrattacco Juncker, si rivolge alla stampa perchè il popolo greco sia informato sugli accordi negoziali che sono sul tavolo e voti SI domenica … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato banche, BCE, capitali, chiusura, Commissione, default, Draghi, fallimento, grecia, Juncker, liquidità, referendum, Tsipras, UE, umiliazione, Varoufakis
Lascia un commento
Draghi chiude i rubinetti e Tsipras le banche, non è scontato che l’euro regga
Pur rappresentando in una telefonata con Tsipras, la sua comprensione per la scelta del Governo Greco di indire un referendum perché sia il popolo ad esprimere l’assenso eventuale all’adesione al piano di riforme economiche proposto dalle istituzioni internazionali in cambio … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, economia, esteri
Contrassegnato banche, BCE, capitali, chiusura, default, Draghi, fallimento, grecia, liquidità, referendum, Tsipras, umiliazione, Varoufakis
Lascia un commento
Con Le Pen Presidente, Europa kaputt. Mettetelo nella zucca di Merkel
Preoccupata della piega che sta prendendo l’economia in Germania, Angela Merkel non ha lasciato a Schaüble il compito di far conoscere il suo pensiero, stavolta ha rotto ogni indugio ed è intervenuta direttamente pubblicando sulla Die Welt un vero e proprio ordine … Continua a leggere
Martedì, Renzi incontra il collaborazionista in attesa di Giustizia
E’ restato in silenzio per tutta l’estate, ma non con le mani in mano. Anzi, l’assoluzione gli ha restituito l’esuberanza dei bei tempi andati. Si è messo a dieta e va in palestra ad Arcore quotidianamente. Tiene a ritrovare la … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato BCE, bilancio, Brunetta, califfato, Draghi, guerra, Libia, medio oriente, quantitative easing, Renzi, Tagli, vincoli
1 commento
Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a Letta…
Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i tassi d’interesse al minimo storico dello 0,25% ed in Germania sospettano che la decisione sia stata sollecitata dall’Italia, suo paese d’origine. In realtà è una decisione che non reca alcun … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato BCE, bilancia, commerciale, Draghi, Germania, infrazione, Merkel, patto di stabilità, procedura, surplus, vincoli
Lascia un commento