Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (561)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (522)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (485)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (477)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (463)
-
Archivi tag: Tagli
recovery fund, le riforme che ci spezzeranno le reni come la Grecia
La DG reform, la nuova Direzione Generale per le riforme istituita dalla Commissione Europea di Ursula Von der Leyen per aiutare gli Stati membri ad attuare le riforme auspicate dal programma di ripresa economica meglio noto come “recovery fund”, è … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato bilancio, Commissione, debito, DG reform, economista, europa, europea, fiscal compact, fondo peduto, giustizia, Mario Nava, miliardi, new generation ue, PA, pensioni, prof. Giulio Sapelli, Pubblica Amministrazione, recovery plan, Regolamenti, riforme, sanità, Stati, Tagli, Trattati, UE, Unione, Veronica De Romanis
Lascia un commento
UE, tagli e tasse a settembre in cambio dell’elemosine
Fermi tutti. Credevate che l’Europa si fosse dimenticata e che l’avessimo fatta franca? Vi siete sbagliati di grosso. ITALIA era uscita dalla gabbia solamente in libertà provvisoria, ma a settembre ritornerà dentro con gli schiavettoni ai polsi. I giudici di … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato Bruxelles, burosauri, Commissione, debito pubblico, deduzioni, deficit, detrazioni, europa, Ichino, lavoro agile, Milano, piani, programma, riforme, Sala, sindaco, Tagli, tasse, tax, UE
Lascia un commento
Tremonti, la globalizzazione ha cambiato il clima, ma il coronavirus ha spento le sue luminarie
Non sarà il coronavirus a far danni all’Italia. I guai seri arriveranno se gli elettori si lasceranno sedurre dai populisti e porteranno la Lega al Governo. Somiglia tanto ad una minaccia più che ad una analisi dei fattori di rischio … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato capitali, climate change, dazi, debito, economista, finanza, Giulio Tremonti, globalizzazione, Greta, internazionali, Kathrin Muehlbronner, mercati, Mody's, mondialismo, occupazione, Organizzazioni, rientro, spread, Tagli, tassazione, tasse, Trump, USA, WTO
Lascia un commento
UE, pronto il piano Tsipras per accogliere Di Maio premier
Riforme strutturali, tagli a deficit e debito pubblico. Per Di Maio, l’Europa ha già riservato il piano con il quale accolse Tsipras al suo esordio alla guida della Grecia. L’avviso d’altronde è giunto anche a Salvini, l’altro vincitore delle elezioni … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato avviso, Commissione, debito, deficit, Di Maio, estera, europeo, grecia, Istituzioni, Lega, M5S, Parlamento, pubblico, stampa, Tagli, Tajani, Tsipras, UE, Yanis Varoufakis
Lascia un commento
Dormire con Gentiloni o tagliare le tasse infischiandosene dell’Europa M&M
Dalla borghesia intellettuale, agli industriali, alla finanza, sono tutti in allarme. Fascisti, grillini e Lega sono impazienti di raccogliere nelle urne il giudizio degli italiani, che invece spaventa tutti coloro che hanno rendite e posizioni di sfruttamento da tutelare. I detentori … Continua a leggere
Siamo nella merda, usciamoci con tagli di tasse netti ed investimenti in opere al sud
Siamo nella merda fino al collo, ci aspettano tre o quattro anni difficili, peggio di quelli vissuti nel 2008 quando comunque esportavano ai Brics che oggi invece sono caduti in crisi profonda; a chi vendiamo? Non è un gufo, a … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato banche, CDP, costi, debito, Eni, Fincantieri, infrastrutture, investimenti, irap, IRES, Irpef, legislatura, MPS, occupazione, opere, partecipazione, Snam, Tagli, tase, tassi, Therna, università
1 commento
Pensionati alla riscossa della ridotta ligure
Complici le Regionali alle porte, quattro milioni di pensionati su un totale di cinque, possono già cominciare a contare i soldi della restituzione per la mancata indicizzazione al costo della vita decretata da Monti nel 2011. Pur di uscire dalla … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Consulta, Corte Costituzionale, crescita, dati, disoccupazione, indicizzazione, Istat, Monti, opposizione, pensionati, restituzione, sisitema, soldi, Tagli
Lascia un commento
Renzi spedì Mattarella al colle con l’italicum già in tasca
Non c’è Severino che tenga, in Italia le condanne fanno curriculum e sono il requisito indispensabile per avere voce in capitolo, diversamente non si spiegherebbero le frequenti ospitate di Claudio Martelli nei più seguiti programmi di informazione, così come le … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato adeguamento, Consulta, Corte Costituzionale, costo della vita, decreto, guardasigilli, indicizzazione, italicum, Martelli, MAttarella, Monti, osservatore, pensioni, restituzione, Salva Italia, sentenza, Tagli
Lascia un commento
Fate presto a tagliare, la spesa ha innestato il turbo
Fate presto quei tagli, senza perdere altro tempo, la spesa pubblica ha innestato il turbo e continua a salire col pilota automatico come se la Legge Finanziaria per il 2015 non fosse mai stata approvata. Non è il primo allarme, non … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato Alesina, clausola di salvaguardia, Corriere, economisti, fiscale, Giavazzi, Gutgeld, imposizione, indiretta, IVA, Liberisti, ripresa, spesa pubblica, Tagli, tasse
Lascia un commento