Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (558)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (518)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (480)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (474)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (460)
-
Archivi tag: debito
Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
La pandemia ha messo sotto scacco non solamente l’Europa, ma l’intero occidente che ha finito per cedere il suo primato all’Asia. Una circostanza sconvolgente, unica nella storia bimillenaria delle civiltà occidentali. Corea del sud, Taiwan, Singapore, Nuova Zelanda e la … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato Adrian Wooldrige, America, Asia, civiltà, coronavirus, debito, default, epidemia, europa, fallimento, governi, John Micklethwait, occidente, pandemia, primato, socailista, società, spesa, The wake up call
1 commento
Draghi promette di seppellire il sovranismo, se lo mettono al Colle
PIL a picco; debito pubblico, buono o cattivo che dir si voglia, alle stelle; 1,5 milioni i disoccupati previsti, è alle porte il redde rationem d’autunno e molti, trasversalmente, pensano a Draghi. Finanche l’opposizione non trova motivi per non puntare su … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato BCE, beni, Commissione, covid, crisi, debito, deficit, europa, europea, financial stability board, finanziaria, fiscal compact, giurisdizione, libero mercato, libero scambio, Mario Draghi, multilateralismo, Presidente, prezzi, regole, Repubblica, servizi, sovranazionale, UE
Lascia un commento
Berlusconi, italiani, comprate azioni non Btp ed imparate a votare
Sotto il peso degli anni, Berlusconi ritrova la saggezza ed anche il fascino della propaganda rassicurante; l’ottimismo seduttivo di un futuro balenato a portata di mano se solo si è disposti ad assumere la sua ricetta mai esclusivamente economica, ma … Continua a leggere
te lo diamo noi il debito…
Pensiamo che non ci sia altra soluzione, se non vogliamo cadere definitivamente in disgrazia e ridurci a vivere in condizioni estreme sul modello greco ed ancora peggio, che uscire dalla moneta unica. Questa si è rivelata troppo pesante per la … Continua a leggere
coronavirus, non basterà una sola moneta per uscire dalla crisi
E’ imbarazzante l’euroltranzismo della sinistra che si scaglia contro l’austerità e non capisce che le politiche di bilancio sono state in essere e si riproporrano nel prossimo futuro, esattamente perché c’è l’euro. Una volta la sinistra era meglio di così, … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato Bagnai, coronavirus, crisi, debito, default, economisti, euro, fluttuazione, Germania, Giacché, grecia, internazionali, Italia, lira, Marco, mercantilismo, mercati, Merkel, monete
Lascia un commento
Francesco pronto ad incoronare Merkel regina d’Europa
Non si colgono fraintendimenti nelle parole di Papa Francesco per questa Pasqua coatta in casa: riducete il debito o condonatelo del tutto ai paesi poveri, perché possano disporre delle risorse necessarie a curare i propri cittadini. E’ stato un ennesimo … Continua a leggere
Tremonti, la globalizzazione ha cambiato il clima, ma il coronavirus ha spento le sue luminarie
Non sarà il coronavirus a far danni all’Italia. I guai seri arriveranno se gli elettori si lasceranno sedurre dai populisti e porteranno la Lega al Governo. Somiglia tanto ad una minaccia più che ad una analisi dei fattori di rischio … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato capitali, climate change, dazi, debito, economista, finanza, Giulio Tremonti, globalizzazione, Greta, internazionali, Kathrin Muehlbronner, mercati, Mody's, mondialismo, occupazione, Organizzazioni, rientro, spread, Tagli, tassazione, tasse, Trump, USA, WTO
Lascia un commento
il Mes non conviene all’Italia, marginalizza le Istituzioni UE in favore della egemonia tedesca
Mes, il meccanismo europeo di stabilità finanziaria fu inventato da Giulio Tremonti nel lontano 2010 quando ancora l’Italia era in grado di esercitare il suo peso di paese fondatore e fu concepito al fine di rimediare in qualche misura all’ottimismo … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato accordi, Aspenia, bail in, consiglio, debito, direttore, Economia, egemonia, europee, finanziari, fiscal compact, fondo, generale, Germania, Governatori, grecia, Gualtieri, Gustavo Piga, Istituzioni, Luigi Gianniti, Mario Monti, mercati, MES, miliardi, ministro, Paolo Savona, prestiti, pubblico, salva Stati, Senato, Sole 24 Ore, Stati, Tedesca, Trattati, Tremonti, Trojka, UE
Lascia un commento
whatever it takes, il bazooka di Conte però è scarico
..la BCE farà tutto quanto è necessario per salvare l’euro. Nel 2015 Mario Draghi caricò il suo bazooka e per due anni ha sparato ogni mese bordate da 60 miliardi di euro sul mercato finanziario rastrellando titoli di Stato per … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato bazooka, BCE, Commissione, Conte, debito, Draghi, Francia, GB, Germania, grecia, infrazione, Italia, Polonia, Portogallo, Presidente, procedura, Spagna, UE, Ungheria, veto, Weidmann, whatever it takes
Lascia un commento
Nobel a Savona, Bagnai, Borghi e Tridico, o sarà Conte a giocarsi una scartina sottobanco
Bagnai, la forza della disperazione; Savona, il debito a gonfie vele; Borghi, notte prima della Lira, si chiudono le banche e si ritorna al futuro; Tridico, più debito per tutti che riparte l’economia. Sono i quattro dell’Ave Maria di Governo. … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato Bagnai, Borghi, Commissione, Conte, debito, deficit, eccessivo, economisti, euro, infrazione, Italexit, lira, Nobel, nomine, partita, procedura, Savona, sforamento, trattative, Tria, Tridico, UE, uscita
Lascia un commento