Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (584)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (551)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (499)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (492)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (476)
-
Archivi tag: Repubblica
Draghi promette di seppellire il sovranismo, se lo mettono al Colle
PIL a picco; debito pubblico, buono o cattivo che dir si voglia, alle stelle; 1,5 milioni i disoccupati previsti, è alle porte il redde rationem d’autunno e molti, trasversalmente, pensano a Draghi. Finanche l’opposizione non trova motivi per non puntare su … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato BCE, beni, Commissione, covid, crisi, debito, deficit, europa, europea, financial stability board, finanziaria, fiscal compact, giurisdizione, libero mercato, libero scambio, Mario Draghi, multilateralismo, Presidente, prezzi, regole, Repubblica, servizi, sovranazionale, UE
Lascia un commento
il pessimismo repubblicano delle nuove generazioni
Niente può andare per il verso giusto in Italia. Nulla della nostra storia contemporanea e dei numerosi eventi nefasti che l’hanno colpita, può trovare nel racconto pubblico una spiegazione lineare, corretta dell’azione dello Stato, dei suoi organi di sicurezza e … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato commemorazioni, generazioni, giovani, informazione, pessimismo, rassegnazione, Repubblica, repubblicano, riferimento, stragi, valori
Lascia un commento
immigrazione, tratti comuni tra destra populista e sinistra verde e radicale
Crescita sostenuta; disoccupazione ai minimi; media degli stipendi intorno ai 1.338 euro mensili; c’è un paese in Europa governato dalla destra populista ad immigrazione zero che non ha nulla in comune con l’Italia del reddito di cittadinanza; della stagnazione economica; … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato accordi, Africa, aiuti, Andrej Babis, armati Praga, carri, Ceca, crescita, disoccupazione, Francesco Rutelli, invasione, italiana, Pesidente, radicale, Repubblica, rimpatri, Roma, sinistra, sovietica, verde
Lascia un commento
se Giorgetti ha sbagliato i conti, il capitano finisce fuori gioco come il ganassa
Stavolta potrebbe aver sbagliato i conti Giorgetti, il sottosegretario ombra di Matteo Salvini, quello che traccia la rotta. Non è detto infatti che dopo la sfiducia a Conte in Parlamento, si vada dritti alle urne come programmato dallo stratega leghista. … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato assoluta, Camere, capitano, Costituzionale, costituzione, crisi, Fico, ganassa, Giorgetti, governo, istituzionale, Lega, Lotti, M5S, maggioranza, MAttarella, parlamentari, pentastellati, Presidente, relativa, Renzi, Repubblica, Salvini, taglio, tecnico
Lascia un commento
lo smemorato del Colle
Nel suo bel messaggio di fine anno, apprezzato da tutti e seguito da oltre dieci milioni di spettatori in TV con una notevole eco anche sui media digitali, a Mattarella dev’essere sfuggito, tra le tante emergenze, quella del popolo italiano chiuso e … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato aborto, affitto, civili, demografia, denatalità, diritti, discorso, Italia, italiana, MAttarella, Presidente, Repubblica, utero
Lascia un commento
Mattarella, la sovranità appartiene all’Europa
Pubblicato in politica
Contrassegnato colle, costituzione, europa, inattuale, MAttarella, Presidente, Quirinale, Repubblica, sovranismo, sovranità, UE
Lascia un commento
Mattarella non vuole scaricare B, pensa ad un Governo smart
Mattarella non vuole scaricare B. Sta pensando infatti ad un Governo “smart” guidato da una donna che manderà alle Camere perché raggranelli quanti più voti possibili, sostituisca Gentiloni e ci accompagni alle urne in ottobre. L’aumento dell’IVA è da scongiurare, sia pure … Continua a leggere
Mattarella in sintonia col Vaticano, sarà un Governo di astenuti a Cinque Stelle
Mattarella ha un punto fermo, per il nuovo Governo non si può prescindere dai grillini. Perfetta la sintonia del Capo dello Stato con le gerarchie Vaticane: il prossimo dovrà essere un Governo che ascolti e si metta al servizio della … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato B, Bassetti, Cardinale, CEI, cinque, conferenza, consultazioni, Di Maio, episcopale, fallimento, governo, grillino, italiana, M5S, MAttarella, monsignor, PdR, premier, Presidente, Quirinale, Repubblica, santoro, stelle, Vaticano
1 commento
ius soli, tra corano e realtà
Anche se sono nato qui, mia moglie dovrà portare il velo e dovrà coprirsi tutta. Perché se girasse nuda per strada la gente non le porterebbe rispetto. Gli rivolgerebbe degli apprezzamenti volgari: che bel culo che hai! Che belle tette … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, società
Contrassegnato bambini, cinesi, cittadinanza, civili, civiltà, Corano, costituzione, costumi, culturali, diritti, donna, educazione, femminile, formazione, genere, Gentiloni, governo, islam corano, ius soli, modelli, musulmani, politici, Repubblica, scuola, sociali, tradizioni, umani, umanitari, valori, velo
Lascia un commento
Pomicino: fu De Benedetti a svelarmi il patto stretto dal capitale col PCI per distruggere i partiti democratici
Non è nuova la tesi secondo la quale quella di tangentopoli non fu una rivoluzione moralizzatrice della vita pubblica italiana, bensì un complotto organizzato per cancellare dal panorama politico i partiti democratici della tradizione costituzionale all’indomani della caduta del muro … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato andreottiano, Berlino, bilancio, caduta, cattolica, costituzione, culture, DC, democratica, liberale, ministro, muro, neurologo, PCI, pentapartito, PLI, politiche, pomicino, popolare, PRI, prima, PSDI, PSI, Repubblica, Repubblicani, seconda, socialista, tangentopoli
Lascia un commento