Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
articoli più letti
- De Magistris pensa al nuovo partito nel frattempo… A Giggino NON va proprio di fare il sindaco lui,… (942)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (931)
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (862)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (854)
- Pino Daniele, nero del tutto ...e quann' passa chistu ferry boat ca luntano ce porta… (845)
-
Archivi tag: civiltà
il maschio effemminato, ritrovi il sesso forte per uscire dalla crisi
fragile, effemminato, il maschio moderno con sempre maggior frequenza cade in depressione. Per uscire dalla crisi esistenziale che l’affligge, luomo contemporaneo deve poter ritrovare le radici ancestrali della vita tribale: la famiglia, la Patria, l’onore dice il prof. Giacomelli, psicanalista junghiano Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato civilizzazione, civiltà, Comunità, contemporaneo, crisi, esistenziale, Famiglia, fedeltà, femmina, gruppo, junghiano, maschio, moderno, onore, patria, prof. Roberto Giacomelli, psicanalista, psicologia, radici, ruolo, tribale, tribù, uomo
Lascia un commento
greco-romana e Cristiana, come la fantasia può aggredire una civiltà superiore
Viene dai “college” americani l’imperio fantastico che va sotto il nome di “politicamente corretto”. Una vera e propria architettura artificiale di subcultura eretta perché la millenaria civiltà superiore, quella greco-romana, alla quale il mondo occidentale deve i suoi traguardi, potesse … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, società
Contrassegnato Bataclan, censura, Charlie Hebdo, civiltà, corretto, criminalizzazione, culture, demonizzazione, differenze, fanatismo, femminismo, greco-romana, islam, islamo fobia, Mathieu Bock Coté, multiculturalismo, politicamente, popoli, puritano, Quebec, razzismo, Samuel Paty, terrorismo, universalismo
Lascia un commento
Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
La pandemia ha messo sotto scacco non solamente l’Europa, ma l’intero occidente che ha finito per cedere il suo primato all’Asia. Una circostanza sconvolgente, unica nella storia bimillenaria delle civiltà occidentali. Corea del sud, Taiwan, Singapore, Nuova Zelanda e la … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato Adrian Wooldrige, America, Asia, civiltà, coronavirus, debito, default, epidemia, europa, fallimento, governi, John Micklethwait, occidente, pandemia, primato, socailista, società, spesa, The wake up call
1 commento
ci farebbe male rivedere Salvini al Governo, in Vaticano tifano giallorosso
La metà esatta dei Cattolici tiene a far sapere al Papa che la priorità per gli italiani non sono i migranti, ma la famiglia, segnatamente la difesa della famiglia tradizionale. Si dicono preoccupati inoltre per il calo demografico del nostro … Continua a leggere
svuotate le Chiese, gli apostoli di Santa Marta provano a riempire almeno le urne
Svuotati i banchi delle Chiese, tutto è pronto per una nuova impresa: riempire almeno le urne coi voti dei Cattolici. Antonio Spadaro, braccio politico di Francesco, ha già stilato il programma di massima del nuovo partito che avrà il suo … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Bentivogli, Bergoglio, cattolica, centristi, Chiesa, Cisl, civiltà, cristiana, DC, democrazia, globalizzazione, inclusione, integrazione, job act, lavoro, migrazioni, Ordine, partecipazione, partito, paura, popolo, programma, sindacato, Spadaro, urne
Lascia un commento
ius soli, tra corano e realtà
Anche se sono nato qui, mia moglie dovrà portare il velo e dovrà coprirsi tutta. Perché se girasse nuda per strada la gente non le porterebbe rispetto. Gli rivolgerebbe degli apprezzamenti volgari: che bel culo che hai! Che belle tette … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, società
Contrassegnato bambini, cinesi, cittadinanza, civili, civiltà, Corano, costituzione, costumi, culturali, diritti, donna, educazione, femminile, formazione, genere, Gentiloni, governo, islam corano, ius soli, modelli, musulmani, politici, Repubblica, scuola, sociali, tradizioni, umani, umanitari, valori, velo
Lascia un commento
Erdogan promette di accompagnarci al suicidio assistito
Siamo stufi, vi sfido a vietare la Kippah, l’ha presa male Recep Tayyip Erdogan l’inaspettata pronuncia in punta di diritto della Corte di Giustizia europea che ha dichiarato legittimo il divieto a celare i tratti somatici sul posto di lavoro. … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica, società
Contrassegnato aperta, civiltà, corte, cristiana, cristianesimo, d'Europa, Danimarca, egemonia, Erdogan, europa, europea, Germania, giovani, giustizia, islamico, libertà, minacce, Olanda, ottomano, progetto, sentenza, società, Stati, turchi, turchia, Uniti, velo, Wiston Churchill
Lascia un commento
Cacciari, i popoli non sono intellettuali, a giusta ragione hanno paura degli immigrati
Cresce sempre più in Europa il rigetto verso il fenomeno della immigrazione di massa. I sondaggi registrano una media del 60% di europei contrari ai flussi immigratori massicci come quelli degli ultimi due anni e la tendenza repulsiva tende ad … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, società
Contrassegnato avanzata, benessere, civiltà, globalizzazione, immigrazione, industriale, massa, materiale, migranti, migratoria, no global, occidentale, popoli
Lascia un commento
Recessione e declino della civiltà del lavoro: un socialista, un comunista pentito ed un economista che insegna in America, si danno battaglia.
Quella che vi proponiamo è la trascrizione di una lunga videoconversazione attivata da IL FOGLIO di Giuliano Ferrara con Stefano Fassina ed Alberto Bisin italiano, professore di economia presso la New York University. La discussione verte sulla recessione che attanaglia … Continua a leggere
Pubblicato in economia, società
Contrassegnato Alberto Bisin, civiltà, crisi, dibattito, economista, Fassina, Giuliano Ferrara, i giovani turchi, lavoro, new york, PD, recessione, socialista, Stati Uniti d'America, università, USA
Lascia un commento