-
portaci in tasca cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- caesar su strategia Generale per raddrizzare il legno storto
- Fantaramus su strategia Generale per raddrizzare il legno storto
- Piera su Napoli, scudetto di rito ambrosiano per un capitalismo familiare globalizzato
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
articoli più letti
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (964)
- De Magistris pensa al nuovo partito nel frattempo… A Giggino NON va proprio di fare il sindaco lui,… (964)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (883)
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (881)
- Pino Daniele, nero del tutto ...e quann' passa chistu ferry boat ca luntano ce porta… (868)
-
Archivi tag: economisti
coronavirus, non basterà una sola moneta per uscire dalla crisi
E’ imbarazzante l’euroltranzismo della sinistra che si scaglia contro l’austerità e non capisce che le politiche di bilancio sono state in essere e si riproporrano nel prossimo futuro, esattamente perché c’è l’euro. Una volta la sinistra era meglio di così, … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato Bagnai, coronavirus, crisi, debito, default, economisti, euro, fluttuazione, Germania, Giacché, grecia, internazionali, Italia, lira, Marco, mercantilismo, mercati, Merkel, monete
Lascia un commento
Nobel a Savona, Bagnai, Borghi e Tridico, o sarà Conte a giocarsi una scartina sottobanco
Bagnai, la forza della disperazione; Savona, il debito a gonfie vele; Borghi, notte prima della Lira, si chiudono le banche e si ritorna al futuro; Tridico, più debito per tutti che riparte l’economia. Sono i quattro dell’Ave Maria di Governo. … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato Bagnai, Borghi, Commissione, Conte, debito, deficit, eccessivo, economisti, euro, infrazione, Italexit, lira, Nobel, nomine, partita, procedura, Savona, sforamento, trattative, Tria, Tridico, UE, uscita
Lascia un commento
Fate presto a tagliare, la spesa ha innestato il turbo
Fate presto quei tagli, senza perdere altro tempo, la spesa pubblica ha innestato il turbo e continua a salire col pilota automatico come se la Legge Finanziaria per il 2015 non fosse mai stata approvata. Non è il primo allarme, non … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato Alesina, clausola di salvaguardia, Corriere, economisti, fiscale, Giavazzi, Gutgeld, imposizione, indiretta, IVA, Liberisti, ripresa, spesa pubblica, Tagli, tasse
Lascia un commento
Un cataclisma economico si prepara contro l’ipertrofia da spesa pubblica
Inutile perdere tempo sul 3%, quello di cui ha bisogno l’Italia per riprendersi non è lo sforamento dello stupido rapporto debito-PIL, ma un vero e proprio cataclisma economico scrivono Alesina e Giavazzi i due economisti americanomorfi che con i loro … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato 3%, Alesina, debito, economisti, euro, Giavazzi, miliardi, PIL, rapporto, spesa pubblica, taglio, tasse, vincolo
Lascia un commento
La scuola sannita bacchetta la Merkel sul Financial Times
Una Merkel inarrestabile vince le elezioni tedesche e tra le prime dichiarazioni conferma continuità nella linea rigorista imposta alle Istituzioni Europee. Hollande e Letta si affrettano a complimentarsi mentre la politica italiana tutta da destra a sinistra confusa o delusa … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato appello, Brancaccio, debito, economica, economisti, Financial Times, investimenti, keinesiano, Merkel, Pigs, privati, pubblici, Realfonso, sanniti, scuola, Università del Sannio
1 commento
Paghino i contribuenti. No, paghino i correntisti se la banca fallisce
IMU, IVA, bunga-bunga hanno catturata l’attenzione in questi ultimi giorni del lettore che si tiene mediamente informato su quanto accade, ma che spesso non approfondisce i risultati di vertici e convenzioni economiche pur avendo queste ultime notevoli ripercussioni sulla vita … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato azionisti, banche, Bisin, correntisti, creditori, debitori, economisti, fallimento, fama, internazionale, Nobel, Pissarides
Lascia un commento
tra popolo, libertà e liberismo, Fare pulizia è la proposta di Oscar…
Quanti candidati raccoglieranno l’appello rivolto a ciascuno degli schieramenti in campo perché s’impegnino per iscritto a respingere la metastasi del cancro civile che affligge la politica ed inquina la democrazia? Staremo a vedere certo è che anche per queste consultazioni … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato economisti, Fare, Liberali, Liberisti, libertà, Oscar Giannino, PDL, popolo, proposte
Lascia un commento
Gli avvoltoi della finanza si sono appostati, sicuri della morte dell’euro.
Tutto congiura contro l’euro e non solamente gli avvoltoi di Wall Street si dicono certi dell’implosione dell’euro zona anche se non riescono ancora a determinarne con precisione il termine ultimo, ma ben 200 economisti tedeschi ne hanno certificato il decesso … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato aperta, avvoltoi, economisti, euro, eurozona, finanza, Germania, globale, Hedge fund, Henkel, Lettera, Merkel
Lascia un commento