Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (561)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (523)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (485)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (477)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (464)
-
Archivi tag: sviluppo
le democrazie sono cadute in letargia, oggi Cina e Russia scrivono la storia
La storia non è finita, ma nel mondo globalizzato a scriverla non sono le democrazie liberali come si pensava, quanto piuttosto i regimi forti. Alla caduta del muro di Berlino si ipotizzò che la democrazia liberale conosciuta in occidente, fosse … Continua a leggere
Bertinotti, si chiama globalizzazione la rivoluzione della Sinistra che asseconda il capitale
Sinistra vuol dire lotta di classe per superare la società capitalista foriera di iniquità e diseguaglianze. La crisi attuale della sinistra nasce dall’idea di volere assecondare la rivoluzione del capitale che va sotto il nome di globalizzazione, con politiche che … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato accoglienza, assistenzialismo, capitale, classi, competizione, europea, globalizzazione, immigrati, investimenti, italiana, lavoro, lotta, patria, popolari, Repubblica, rivoluzione, sindacalismo, sinistra, sociale, sviluppo
Lascia un commento
Lorenzo Insigne, come sfuggire ad un destino da cameriere con le amministrative
Lorenzo Insigne, ossia come anche il talento sportivo può aiutare a sfuggire un destino unico da cuoco o cameriere che altri disegnano per te. Il piccolo genio nato scugnizzo, prima di arrivare a sfidare la Juve ha dovuto faticare non … Continua a leggere
Pubblicato in locali, politica
Contrassegnato Amministrative, artigiani, eccellenza, enogastronomia, ICT, imprese, Lorenzo Insigne, Napoli, scienziati, sport, sviluppo, talenti, tecnologia, turismo
Lascia un commento
Prodi: insubordinazione collettiva, l’Europa rischia la fine
L’intransigenza non è un atteggiamento della sola Merkel, ma una convinzione profonda di tutta la società tedesca, lo testimoniano i toni duri del dibattito al Bundestag sul rigore ed il rispetto dei vincoli di bilancio europei nonostante sia più nutrita … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato ammodernamento, commerciale, Commissione, digitali, euro, ferrovie, fine, Germania, infrastrutture, Merkel, minijobs, modello giapponese, modello tedesco, Prodi, reti, ricchezza, scuole, strade, surplus, sviluppo, UE
Lascia un commento
La tecnologia mette al riparo i governi dalle sommosse dei poveri
Ci sembra che possa avere un fondamento la tesi di Will Wilkinson ricercatore del Cato Institute, secondo la quale pur allargandosi le forbici delle diseguaglianze tra ricchi e poveri, i governi degli Stati sono messi a riparo da sommesse perché … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato diseguaglianze, forbici, governi, popolo, poveri, ribellioni, ricchi, rivoluzioni, sommosse, sviluppo, tecnologia
Lascia un commento
Milano e Torino periferia di Napoli, l’Italia sottosopra di Cazzullo
Mia cugina Rossella parla come De Mita, sarebbe come a dire che parla con accento cafone la cugina di Aldo Cazzullo giornalista, scrittore, generoso e romantico italiano d’altri tempi. Oggi l’Italia all’estero è identificata come una sorta di grande Napoli … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato alpino, cultura, egemonia, impresa, Mediterraneo, meridione, Milano, Napoli, produttiva, sviluppo, torino
Lascia un commento
L’anchilosi intellettuale del PD, un’ipoteca che grava sullo sviluppo del paese
Tutta la sinistra europea è in crisi d’idee ed anche dove ha vinto come in Francia, in Olanda, ha registrato vittorie di misura ottenute non perché l’elettorato abbia convintamente aderito alle sue proposte politiche, ma per ritorsione ai governi in … Continua a leggere
Ad avercelo un Presidente comunista che dà in beneficenza i suoi appannaggi…
Provate a chiedere a Fausto Bertinotti se è disposto a rinunciare al suo vitalizio da 15mila euro mensili quale ex Presidente della Camera, vi risponderà che gli occorre per “vivere” e poi lui l’ha guadagnato comiziando tutta la vita sul … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, esteri, politica
Contrassegnato aree, associazione, beneficenza, fattoria, indennità vitaliazio, José Alberto Mujica Cordano, maggiolino, povere, povero, povertà, Presidente, rinuncia, stipendio, sud America, sviluppo, uruguagio, Uruguay
6 commenti
La famiglia tra le cause del nostro declino economico, agli occhi dei cinesi
Quale postulato la nostra cultura pone a fondamenta della società? La famiglia. E qual’è l’ossatura dell’economia italiana? La piccola e media impresa. Ebbene, se vogliamo uscire dalla crisi economica e soprattutto invertire il declino culturale che l’ha generata, dobbiamo agire … Continua a leggere
Lo spread riprende fiato ed i partiti ricominciano a spendere e spandere
Lo spread non a fatto in tempo a farci riprendere fiato che già i partiti sono ritornati a spendere e spandere ricucendo i tagli della revisione della spesa in discussione e rispolverando quel manuale cencelli che foraggia le clientele nei … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato clientele, elezioni, fondo, partiti, revisione della spesa, spending review, sviluppo, territorio
Lascia un commento