Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
articoli più letti
- De Magistris pensa al nuovo partito nel frattempo… A Giggino NON va proprio di fare il sindaco lui,… (942)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (931)
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (862)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (854)
- Pino Daniele, nero del tutto ...e quann' passa chistu ferry boat ca luntano ce porta… (845)
-
Archivi tag: uomo
il maschio effemminato, ritrovi il sesso forte per uscire dalla crisi
fragile, effemminato, il maschio moderno con sempre maggior frequenza cade in depressione. Per uscire dalla crisi esistenziale che l’affligge, luomo contemporaneo deve poter ritrovare le radici ancestrali della vita tribale: la famiglia, la Patria, l’onore dice il prof. Giacomelli, psicanalista junghiano Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato civilizzazione, civiltà, Comunità, contemporaneo, crisi, esistenziale, Famiglia, fedeltà, femmina, gruppo, junghiano, maschio, moderno, onore, patria, prof. Roberto Giacomelli, psicanalista, psicologia, radici, ruolo, tribale, tribù, uomo
Lascia un commento
La fine della madre e la mascolinizzazione progressiva della donna
L’invidia maschile per la misteriosa trascendenza femminile che eleva la donna alla condizione di genitrice esclusiva della vita, può spiegare anche sotto il profilo antropologico, le pratiche di asservimento esercitate dall’uomo nel tentativo di ricondurre sotto il suo controllo questa straordinaria … Continua a leggere
Pubblicato in società
Contrassegnato aborto, anticoncezionali, antropologico, asservizmento, avanzate, crisi, demografica, donna, emancipazione, femmina, femminile, madre, magia, maschio, maternità, mortificazione, profilo, società, uomo
Lascia un commento
Internet ha cambiato verso alla storia scritta per noi, ora va chiusa
Finché internet ha tessuto la rete della grande bellezza andava tutto a gonfie vele. I Governi e le classi dominanti non eccepivano alcuna riserva. Digitale, connesso e cosmopolita, l’uomo nuovo prendeva forma nel mondo del futuro come l’avrebbero voluto. Bastava … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato Bergoglio, censura, cosmopolita, culturale, egemonia, facebook, fake news, Francesco, giornali, globale, globalizzazione, governi, ideologica, imperialismo, internet, nuovo, Papa, politically correct, potere, radio, rete, selfie, social, telefonino, TV, twitter, uomo
Lascia un commento
Dove c’è amore c’è famiglia, il poliamore nella Chiesa di Francesco
La fantasia è arrivata al potere e si è impadronita della società. Ha utilizzato il grimaldello della libertà ed è riuscita a mettere sotto scacco la cellula fondante dell’organizzazione umana, la famiglia, come mai era accaduto in alcuna delle precedenti … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato aborto, Chiesa, consiglio, contraccezione, culturale, diritti, donna, egemonia, eutanasia, Famiglia, fori, Francesco, gender, globali, internazionali, libertà, mediatica, mondiali, ONU, Organizzazioni, Papa, poliamori, Pontificio, umani, uomo, valori, Vaticano
Lascia un commento
Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà
I Domenica di Avvento Anno A In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano … Continua a leggere
Dopo la primavera, subito l’inverno per le donne tunisine
La Tunisia durante la dittatura era un paese occidentale sotto il profilo sociale e civile, nel senso che alla donna era riconosciuta parità di diritti con l’uomo. Poi si è ribellata ed ha cacciato il tiranno, ma dopo la primavera … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, società
Contrassegnato Ben Alì, costituzione, diritti, dittatore, Donne, gelsomino, islam, modifica, parità, riforma, rivoluzione, Shairia, Tunisia, uguaglianza, uomo, velo
Lascia un commento