Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
articoli più letti
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (907)
- De Magistris pensa al nuovo partito nel frattempo… A Giggino NON va proprio di fare il sindaco lui,… (903)
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (842)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (818)
- Pino Daniele, nero del tutto ...e quann' passa chistu ferry boat ca luntano ce porta… (773)
-
Archivi tag: corruzione
Tunisia, si pensa ad una mani pulite per far fuori gli islamisti
Tunisia, stanno rifiutando le personalità istituzionali interpellate dal Presidente Saied per formare un nuovo Governo al termine del periodo d’eccezione di trenta giorni previsto dalla Costituzione dopo la sospensione del Parlamento e la deposizione del premier Mechichi. Pur di scongiurare il ritorno al Governo dei fratelli muslmani, si starebbe pensando ad una sorta di mani pulite con la revoca della immunità parlamentare e l’arresto dei deputati islamisti per corruzione Continua a leggere
Pubblicato in attualità, esteri, politica
Contrassegnato al-Karama, colpo di stato, corrotti, corruzione, Craxi, deposizione, Di Pietro, Ennahda, fratelli musulmani, governo, islamisti, mani pulite, Mechichi, nemesi, politica, Presidente, Saied, salafiti, storica, Tunisia, tunisini
Lascia un commento
Degrado e disoccupazione, non basta la Fede a sanarli
Sarà che forse è ancora in lutto per la morte di Pino, ma per San Gennaro anche Papa Francesco è un nero a metà: il Sangue nell’ampolla infatti si è liquefatto a metà, come ha ammesso con la Sua simpatica aria un pò stranita, lo … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, società
Contrassegnato Bergoglio, Boris Ulianich, corruzione, degrado, disoccupazione, Esposito Roberto, Fedeli, filosofo, Francesco, lavoro, malaffare, misericordia, Napoli, Papa, pastorale, perdono, visita
Lascia un commento
Germania: basta chiacchiere, applicate il job act
Italiani, ancora lì a cincischiare! Basta con le polemiche, applicate il job act di Renzi ch’è anche meglio del nostro e vedrete che in pochi anni verrà la crescita e ci sarà il miracolo della moltiplicazione dei posti di lavoro. Lo … Continua a leggere
Presi per la tangente, s’arriva dritti alla democrazia
E’ del tutto evidente che la teoria craxiana del mariuolo non regge più. Se già non stava in piedi nella prima Repubblica, a maggior ragione per quanti sforzi possano fare i professionisti della chiacchiera in servizio permanente effettivo al pronto soccorso … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato corruzione, cricca romana, mariuolo, politica democratica, politica liberale, Prima Repubblica, Roma, Seconda Repubblica, sistema, tangente, tangentopoli
Lascia un commento
Davigo, altro che abuso forse esageriamo in scarcerazioni
Sbrigati, sono già le dieci arriviamo tardi. Le rotture domenicali di una brava moglie. Avviati, io prima passo in edicola. Di corsa in Chiesa giusto in tempo per il Vangelo tenendo il dito medio nel giornale alla pagina 10 per … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato abusi, Borrelli, carcere, cassazione, cautelare, Colombo, comunista, Consigliere, corruzione, custodia, D'Ambrosio, Di Pietro, fascista, lotta, manette, Milano, Piercamillo Davigo, pool mani pulite, procura, scarcerazioni
Lascia un commento
Jorge Mario Bergoglio: la corruzione è un peccato mortale
I cattolici sanno di essere peccatori, ma confidano molto spesso nel “perdono” ed allora Papa Francesco quand’era ancora Jorge Mario Bergoglio intervenne a ricordare che la corruzione è un peccato mortale e NON può essere perdonata. Il fenomeno infatti, assume … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato Argentina, Buenos Aires, cattolica, Chiesa, corruzione, Francesco, Jorge Mario Bergoglio, mortale, Papa, peccato, perdono, rifiuto
Lascia un commento
Ho un amico su in Comune
Ho un amico su in Comune che ti può risolvere il problema: una multa da cancellare, una licenza da ottenere, una autorizzazione da rinnovare senza requisiti sono occasioni per misurare il credito sociale di cui godiamo, il peso delle nostre … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato cancellazione, concussione, corruzione, europa, fessi, frode, Italia, meridione, multa, piacere, raccomandazione, raggiro, sciocchi, servilismo, spintarella, vizio
Lascia un commento
Utopie e credibilità, rapporto dell’ambasciata Usa sul sistema politico italiano
Già nel 1992 con mani pulite, l’Ambasciata Americana a Roma aveva attenzionato gli attori del possibile cambiamento del quadro politico italiano al fine di delinearne i limiti e soprattutto apprezzarne le eventuali minacce agli interessi USA. La storia si è … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato ambasciata, ambasciatore, cablo, corruzione, documento, Italia, rapporto, Roma, USA, Washinton
Lascia un commento
C’è del marcio in Italia che sta precipitando nel caos
“Per vincere una gara d’appalto bisogna pagare, diciamolo chiaramente. Il sistema è quello che è. E’ un sistema malato. Devi decidere se lavorare e quindi sottostare ad un ricatto od essere costretto a mandare tutti a casa…”. Queste parole non … Continua a leggere
Sono nostalgici della dittatura quelli che pretendono l’onestà in politica
Questo simpatico signore che vedete in foto è Piero Ostellino, giornalista del Corriere che in una lettera al direttore di quel Foglio sul quale scrive la meglio gioventù di un tempo oggi adagiata in soffici e rispettabili poltrone, sostiene che … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato corruzione, nostalgie, onestà, Ostellino, politica, totalitarie
Lascia un commento