Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
articoli più letti
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (916)
- De Magistris pensa al nuovo partito nel frattempo… A Giggino NON va proprio di fare il sindaco lui,… (916)
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (851)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (828)
- Pino Daniele, nero del tutto ...e quann' passa chistu ferry boat ca luntano ce porta… (801)
-
Archivi tag: prof
prof. Canfora, Bruxelles va in smart working sul Quirinale
La Costituzione italiana, disegna una Repubblica Parlamentare in antitesi al regime che l’aveva preceduta. Centrale nel suo Ordinamento, e’ quindi il potere legislativo non quello del Presidente della Repubblica. L’indirizzo politico alla nazione e’ dettato dalla Rappreentanza popolare, sottolinea il prof. Luciano Canfora, storico e critico di fama internazionale. Con l’adesione ai Trattati della unione monetaria, il Quirinale invece ha rappresentato negli ultimi trent’anni, un canale penetrativo di Bruxelles nelle nostre Istituzioni al fine di orientare le scelte economiche e ridimensionare la politica suscettibile alla volonta’ popolare Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato Bruxelles, colle, critico, eletti, europei, finanziarie, globali, interferenze, Luciano Canfora, nominati, oligarchie, Organismi, parlamentare, Parlamento, politica, popolare, Presidente, prof, Quirinale, rappresentanza, Repubblica, storico
Lascia un commento
quello UE non e’ Stato di diritto, ma neoprussianesimo per Sapelli
Ricca e complessa l’analisi geopolitica del prof Sapelli, ordinario di storia della economia alla Universita’ di Milano. Quello che chiamano Stato di diritto, osserva Sapelli, non e’ europeo, ma neoprussianesimo. La UE infatti, non potra’ ancora a lungo reggersi su poteri delegati a funzionari dei Governi. Manca l’elemento fondativo di ogni democrazia: il mandato elettivo a legiferare Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato assemblee, delegati, elettive, europeo, neoprussianesimo, Parlamento, popolo, poteri, prof, prof. Giulio Sapelli, Prussia, prussianesimo, Stato di diritto, UE
Lascia un commento
la teologia dei diritti inventati che surroga il Parlamento
Tra i curriculum più importanti e prestigiosi che difficilmente potremo aspettarci di conoscere ed apprendere dalle oramai stanche liturgie promozionali del conformismo culturale che affligge il nostro tempo, c’è quello del professore Agostino Carrino, giurista rinomato e docente presso numerose … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato Agostino Carrino, costituzione, diritti, diritto, doveri, filosofia, giudiziario, giusmoralisti, giustizia, morale, moralità, Ordine, Parlamento, potere, prof, professor, rappresentanza
Lascia un commento