Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (558)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (518)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (480)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (474)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (460)
-
Archivi tag: diritto
la teologia dei diritti inventati che surroga il Parlamento
Tra i curriculum più importanti e prestigiosi che difficilmente potremo aspettarci di conoscere ed apprendere dalle oramai stanche liturgie promozionali del conformismo culturale che affligge il nostro tempo, c’è quello del professore Agostino Carrino, giurista rinomato e docente presso numerose … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato Agostino Carrino, costituzione, diritti, diritto, doveri, filosofia, giudiziario, giusmoralisti, giustizia, morale, moralità, Ordine, Parlamento, potere, prof, professor, rappresentanza
Lascia un commento
Corpus iuris grillinum, la dura lex del profeta
M5S. Perché l’assessore De Dominicis sottoposto ad indagine giudiziaria viene fatto dimettere e l’assessore Muraro della Giunta Raggi indagata anch’essa, resta in carica? Perché il sindaco di Parma Pizzarotti è sospeso dal movimento per ritardata comunicazione ai vertici di una … Continua a leggere
Dalla Corte Costituzionale, nulla osta la guerra all’Isis
Teniamo a chiarire che non nutriamo simpatie per i dinosauri della cosiddetta Prima Repubblica, quelli che ancora ricoprono ruoli preminenti ed intascano pensioni e stipendi per aver saputo navigare con arguzia i mari del partitismo. Una premessa doverosa questa, perché … Continua a leggere
Trattativa Stato-Regione: sarà mezzogiorno di fuoco la prima seduta in Campania, promettono i Grillini
Che cosa accomuna il sottosegretario di Stato Castiglione in quota NCD al Presidente in pectore della Regione Campania Vincenzo De Luca? Entrambi sono catalizzatori di consenso elettorale, altrimenti detti: portatori di voti. Senza Castiglione in Sicilia non esisterebbe NCD di … Continua a leggere
Pubblicato in locali, politica
Contrassegnato Alfano, Campania, Cancellieri, consiglio, De Luca, diritto, economico, grillini, Interni, Luigi Di Maio, Lupi, M5S, Ministero, Presidente della Camera, regione, Renzi, sospensione, Stato
Lascia un commento
Countdown per i Blogger italiani
Lunedì, 31 marzo 2014 entra in vigore il nuovo Regolamento Agcom sul diritto d’autore. Il Regolamento ispira le sue norme attuative ad una Legge del 1941, la n. 633 quando tra i titolari del diritto d’autore s’annoverava il PNF. Oggi … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato Agcom, ammazzaBlogger, Blog, censura, d'autore, diritto, impugnazione, inquisizione, internet, Lazio, regolamento, rete, TAR, web
Lascia un commento
Vita o morte, un diritto delle donne per la Cgil
In un continente l’Europa, destinato all’invecchiamento della popolazione come ci dicono i demografi, con squilibri economici tali da dover importare manodopera ed unità di assistenza materiale dall’Asia e dall’Africa, esposto al rischio concreto di sparizione delle sue peculiarità antropologiche e … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato aborto, borghesia, diritto, Donne, Legge 194, medici, meridionali, obiettori di coscienza, ragazze
Lascia un commento
Non restano che i forconi per difendere internet
La ricchezza di internet sta per finire dal 31 marzo 2014 infatti, almeno in Italia, l’impoverimento progressivo della rete sarà garantito dall’anacronistico regolamento censorio adottato dall’AGCOM, l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni a tutela del diritto d’autore in rete. L’attività … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato Agcom, articoli, autore, autorità, censura, comunicazioni, contenuti, diritto, regolamento, rimozione, testi, video, violazione
2 commenti
La speranza dei senzatetto nella Chiesa di Francesco
Dura protesta e scontri con le forze dell’ordine per il diritto alla casa. Siamo a Roma, il pensiero però corre ai tanti che restano in lista d’attesa e NON hanno l’ardire di protestare e far sentire le urla del bisogno … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica
Contrassegnato alloggi, casa, Chiesa, classi, diritto, edilizia, edilizia economica e popolare, fascismo, Francesco, menoabbienti, Papa, popolari, protesta, Roma, senzatetto
Lascia un commento
Una gragnuola di condanne sta per arrivare sulla testa del riformatore
Puntuale a pochi minuti dalla sentenza di condanna, è arrivato il monito con l’auspicio di riformare la Giustizia e non poteva essere diversamente. E’ la Giustizia indipendente che ha fatto il suo corso regolare con Berlusconi come lo fece con … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Berlusconi, cassazione, condanna, consenso, diritto, elettorale, italiani, Legge, Stato, suffragio, universale
Lascia un commento
Banchieri e professori, due pesi ed una notizia
Entro l’estate arriverà sul web la squadra antiblogger, uno speciale commissariato per monitorare capillarmente la rete dai social network ai news blog col compito specifico di prevenire non solamente i reati tipicamente informatici, ma reprimere i reati d’opinione espresse con … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, società
Contrassegnato BCE, censura, diritto, disoccupazione, Draghi, economici, filosofia, fucili, Genova, governatore, manipolazione, media, Paolo Becchi, poteri, professore, stampa, università, violenza
Lascia un commento