Polls
Loading ...
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (559)
- Ida Magli, Papa gesuita e politici ignoranti… Dopo la Fallaci ci resta un'altra vecchia, Ida Magli. Antropologa e… (520)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (483)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (475)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (460)
-
Archivi tag: frontiere
quella complessità che si risolve sempre in una fregatura per noi
I problemi sono complessi. La società aperta, globale non ha soluzioni semplici. La nostra è una società complessa. Quante volte avete letto od ascoltate in TV simili affermazioni uscite dalle bocche forbite di giornalisti, politici, maitres à penser, di quelli … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato accordo, aperta, Cina, competizione, Convenzioni, coplessità, europea, frontiere, Germania, globale, globalizzazione, internazionali, mercati, ONG, ONU, problemi, socieà, soluzioni, temi, Trattati, Trump, UE, Unione, USA
Lascia un commento
In Europa comando io, la Merkel non ci sta che la Cina aiuti la Grecia
L’importanza di una nazione nel mondo è determinata dalla sua capacità economica, dalla sua forza militare e dal livello di civiltà raggiunto dalla sua società. Parla degli Stati Uniti Angela Merkel, che ancora considera potenza mondiale, ma pensa anche al ruolo guida … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato America, aperte, bilancio commerciale, Cina, commercio, competitività, debito, Economia, Economist, esportazioni, frontiere, Germania, globale, grecia, internazionale, Libero, mercato, Merkel, opportunità, protezionismo, scambio, Schauble, sociale, surplus, Trump, USA
Lascia un commento