La tesi di un federalismo che indurrebbe un aumento della pressione fiscale indotto da una previsione potenziale d’incremento dell’addizionale IRPEF fino al limite del 3% sui redditi medio bassi cioè, in buona sostanza sui redditi da lavoro dipendente è un’analisi che si può accettare. Realisticamente più difficile da condividere è invece la critica mossa ai costi standard che nel settore del servizio sanitario forzeranno il rientro dal deficit della sanità soprattutto in alcune regioni meridionali e verosimilmente si manterrà una qualità dei servizi che non potrà scostarsi da quella attuale comunque con eccellenze episodiche ma non diffuse.
Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Piera su Napoli, scudetto di rito ambrosiano per un capitalismo familiare globalizzato
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Pasquale Falco su Troppi immigrati, da tutta l’Italia un GRAZIE a Peppe Barra!
- Daniele Lepori su Occidente sconfitto dalla pandemia, cede il primato all’Asia
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- De Magistris pensa al nuovo partito nel frattempo… A Giggino NON va proprio di fare il sindaco lui,… (944)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (938)
- Verdini innamorato pazzo, soccorre la Taverna Come sta il Movimento 5 Stelle? Difficile rispondere, di sicuro… (863)
- Le vignette rivoluzionarie che danno da vivere a Vauro Quanto guadagna Vauro con le sue vignette tra giornali e… (855)
- Pino Daniele, nero del tutto ...e quann' passa chistu ferry boat ca luntano ce porta… (851)
-