Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Poliziotti fascisti, uno sguardo umano gli aristodem… Un giovane immigrato dà fuoco all'ostello che lo ricovera mosso… (423)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (394)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (358)
- se Giorgetti ha sbagliato i conti, il capitano… Stavolta potrebbe aver sbagliato i conti Giorgetti, il sottosegretario ombra… (338)
- Dopo l’ulcera, è la Corte dei Conti a… Come si organizza il consenso elettorale in Italia? Non penserete… (338)
-
Archivi tag: Trump
Soros: per abbattere il muro bastarono 3ml di dollari, 300 non son stati sufficienti a fermare Brexit e Trump
Tre milioni di dollari bastarono a Soros per far crollare il muro di Berlino. Trecento milioni di investimenti invece, non sono bastati per fermare la Brexit e l’ascesa alla Presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump. Notizie d’impatto che potrebbero … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato America, aperta, Berlino, Brexit, capitalismo, crisi, crollo, europa, finanza, fondazione, George Soros, Germania, grande, muro, open society foundations, Popper, società, soros fund management, speculatore, speculazione, Stati Uniti, Trump, UE, Ungheria, USA, vecchio
Lascia un commento
Merkel, i padroni della rete alimentano il ribellismo che minaccia la democrazia
Quell’1% della popolazione del pianeta che controlla la metà della ricchezza mondiale è rappresentato a Davos, un circolo eslusivo, l’equivalente di una rete sociale tra uomini d’affari, imprese globali, politici ed intellettuali del pensiero perbenista, per così dire. Sono tremila in … Continua a leggere
le democrazie sono cadute in letargia, oggi Cina e Russia scrivono la storia
La storia non è finita, ma nel mondo globalizzato a scriverla non sono le democrazie liberali come si pensava, quanto piuttosto i regimi forti. Alla caduta del muro di Berlino si ipotizzò che la democrazia liberale conosciuta in occidente, fosse … Continua a leggere
Non è tutta grandeur quella di Macron, è la deglobalizzazione che impone anche per l’Italia un De Gaulle
Non è tutta grandeur quello che luccica della Francia di Macron. Già per l’Europa di Mitterand, l’Italia era la vittima predestinata del primato francese. Nulla di nuovo quindi viene d’oltralpe con la nazionalizzazione pretestuosa dei cantieri navali di Saint Nazaire … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, economia, politica
Contrassegnato Austria, Brexit, cantieri, Corbin, deglobalizzazione, Fincantieri, Francia, Germania, globalizzazione, grandeur, Macron, May, Melanchon, navali, nazionalizzazione, Saint Nazaire, Spagna, Trump, USA
Lascia un commento
In Europa comando io, la Merkel non ci sta che la Cina aiuti la Grecia
L’importanza di una nazione nel mondo è determinata dalla sua capacità economica, dalla sua forza militare e dal livello di civiltà raggiunto dalla sua società. Parla degli Stati Uniti Angela Merkel, che ancora considera potenza mondiale, ma pensa anche al ruolo guida … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato America, aperte, bilancio commerciale, Cina, commercio, competitività, debito, Economia, Economist, esportazioni, frontiere, Germania, globale, grecia, internazionale, Libero, mercato, Merkel, opportunità, protezionismo, scambio, Schauble, sociale, surplus, Trump, USA
Lascia un commento
Il buco nell’ozono è un madornale errore di valutazione spiega il prof. Zichichi
Non c’è alcuna evidenza scientifica che dimostri il nesso tra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici, a sostenerlo è il professor Antonino Zichichi , presidente della Fondazione Ettore Maiorana, centro di cultura scientifica di Erice. Quello che chiamiamo “clima” è qualcosa di … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, società
Contrassegnato accordi, atmosfera, buco, clima, climatiche, cultura, Enrico, Erice, Ettore, Fermi, fondazione, Maiorana, mutazioni, ozono, Parigi, professore, scientifica, scienza, Sicilia, Trump, variazioni, Zichichi
Lascia un commento
Trump, in direzione ostinata e contraria ci lascia soli nelle mani della Merkel
Il povero Francesco tutto misericordia e letizia, d’un tratto s’è ritrovato scuro in volto, ma in buona compagnia. Trump infatti, nel suo primo viaggio da Presidente è riuscito a spegnere i sorrisi anche a Merkel e Macron. Un’impresa non facile dopo gli entusiasmi … Continua a leggere
Obama un incompetente; Salvini non fa paura; con Putin e Trump sarà pace nel mondo; coi Trattati europei pulitevi il sedere, tutto il Friedman che non t’aspetti…
A sentirlo parlare in TV dopo la vittoria alle Presidenziali americane e più ancora dopo la promulgazione del “muslim ban”, l’ordine esecutivo col quale Donald Trump vuole interdire temporaneamente ai musulmani di approdare negli USA per ragioni di sicurezza nazionale, c’era … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato Alan Friedman, America, burocrazia, Clinton, debito, deficit, destra, dollaro, euro, europa, Francia, Italia, Maastricht, Meloni, moneta, Obama, Salvini, spread, Stati Uniti, Trattati, Trump, USA
Lascia un commento