Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- Ingmar su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su sfida tra le menzogne europeiste e le poche idee sovraniste
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
- Ernesto Colabello su vincere! E vinceremo, ma a governare l’Europa saranno gli sconfitti
articoli più letti
- Poliziotti fascisti, uno sguardo umano gli aristodem… Un giovane immigrato dà fuoco all'ostello che lo ricovera mosso… (423)
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (394)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (358)
- se Giorgetti ha sbagliato i conti, il capitano… Stavolta potrebbe aver sbagliato i conti Giorgetti, il sottosegretario ombra… (344)
- Dopo l’ulcera, è la Corte dei Conti a… Come si organizza il consenso elettorale in Italia? Non penserete… (338)
-
Archivi tag: mercati
il Mes non conviene all’Italia, marginalizza le Istituzioni UE in favore della egemonia tedesca
Mes, il meccanismo europeo di stabilità finanziaria fu inventato da Giulio Tremonti nel lontano 2010 quando ancora l’Italia era in grado di esercitare il suo peso di paese fondatore e fu concepito al fine di rimediare in qualche misura all’ottimismo … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato accordi, Aspenia, bail in, consiglio, debito, direttore, Economia, egemonia, europee, finanziari, fiscal compact, fondo, generale, Germania, Governatori, grecia, Gualtieri, Gustavo Piga, Istituzioni, Luigi Gianniti, Mario Monti, mercati, MES, miliardi, ministro, Paolo Savona, prestiti, pubblico, salva Stati, Senato, Sole 24 Ore, Stati, Tedesca, Trattati, Tremonti, Trojka, UE
Lascia un commento
le democrazie sono cadute in letargia, oggi Cina e Russia scrivono la storia
La storia non è finita, ma nel mondo globalizzato a scriverla non sono le democrazie liberali come si pensava, quanto piuttosto i regimi forti. Alla caduta del muro di Berlino si ipotizzò che la democrazia liberale conosciuta in occidente, fosse … Continua a leggere
Trump, in direzione ostinata e contraria ci lascia soli nelle mani della Merkel
Il povero Francesco tutto misericordia e letizia, d’un tratto s’è ritrovato scuro in volto, ma in buona compagnia. Trump infatti, nel suo primo viaggio da Presidente è riuscito a spegnere i sorrisi anche a Merkel e Macron. Un’impresa non facile dopo gli entusiasmi … Continua a leggere
Grillo rassicura i mercati, lunga vita al M5S
Cari, fottutissimi poteri forti, non abbiate paura, con noi al Governo non succede niente, non scappate. Il 4 dicembre vince il NO, andiamo a votare con l’italicum e la Costituzione la riforma il M5S che non è una ideologia, bensì … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Casaleggio, finanza, forti, grillini, Grillo, intellettuali, junior, M5S, mercati, poteri, ragazzi, Rousseau
Lascia un commento
Non si fidano, Bruxelles ci dà tempo fino a giugno
Non si fidano, a Berlino come a Bruxelles manca del tutto la fiducia negli italiani. Al di là dei comunicati ufficiali di cortesia il nostro paese non gode di buon credito per ragioni storiche e non solo. I continui richiami … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato Commissione, Fiducia, finanziari, Germania, Italia, Katainen, mercati, obbligatorie, raccomandazioni, Schauble, socialdemocrazia, storia, Trojka
Lascia un commento
Letta conserva in cassaforte il Decreto per chiudere la borsa
Cade il 5 agosto il centesimo giorno del governo Letta a due anni esatti dalla ormai nota lettera con la quale la BCE, dopo aver comprato 160 mld di debito pubblico italiano, dettava le riforme da mettere in atto per … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Borsa, Casaleggio, chiusura, Corriere della Sera, De Bortoli, decreto, finanziari, Letta, mercati, Monti, Nuzzi, scoop
Lascia un commento
Merkel: l’Europa metta a frutto l’esperienza tedesca
La crisi italiana NON è esclusivamente imputabile all’euro ed al rigorismo tedesco lo sostiene anche Mariano D’Antonio nel suo ultimo libro: la crisi dell’economia italiana, cause, responsabilità, vie d’uscita. Quello dell’Italia è un percorso segnato che NON ammette scorciatoie per … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato angela merkel, Berlino, competitività, conferenza, crisi, debito, disoccupazione, finanziamenti, Germania, giovanile, globali, industrie, lavoro, Mariano D'Antonio, mercati, prodotti, UE
Lascia un commento
L’internazionale del capitale segna il tramonto dell’imperialismo americano
Lasciando liberi di portare le valigie coi capitali da un capo all’altro del mondo indifferentemente, inevitabili sono state le conseguenze sulle comunità e lo stesso ruolo regolatore degli Stati è venuto a ridimensionarsi. I mercati finanziari si sono ritrovati infatti … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato americano, capitalismo, DECLINO, finanziari, imperialismo, mercati, profitto, tramonto
Lascia un commento
La famiglia tra le cause del nostro declino economico, agli occhi dei cinesi
Quale postulato la nostra cultura pone a fondamenta della società? La famiglia. E qual’è l’ossatura dell’economia italiana? La piccola e media impresa. Ebbene, se vogliamo uscire dalla crisi economica e soprattutto invertire il declino culturale che l’ha generata, dobbiamo agire … Continua a leggere