Blogaccio Movies
-
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- BlackWolf su Mattarella in sintonia col Vaticano, sarà un Governo di astenuti a Cinque Stelle
- Imma su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Marika su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Bruna Gasperini su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Marika su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
articoli più letti
- Poliziotti fascisti, uno sguardo umano gli aristodem… Un giovane immigrato dà fuoco all'ostello che lo ricovera mosso… (277)
- Sgonfiare i consensi di Lega e M5S, il programma del… Tutto lascia pensare che presto il ganassa disferà gli scatoloni… (251)
- Dopo l’ulcera, è la Corte dei Conti a… Come si organizza il consenso elettorale in Italia? Non penserete… (247)
- Peron, Nasser, Ataturk padri della Patria… Chi ci frequenta probabilmente ha compreso che cerchiamo, tutte le… (221)
- Giovane volpe democristiana s’aggira per palazzo Chigi Sarà difficile cacciare la giovane volpe democristiana che s'aggira per… (215)
-
Archivi tag: grecia
UE, pronto il piano Tsipras per accogliere Di Maio premier
Riforme strutturali, tagli a deficit e debito pubblico. Per Di Maio, l’Europa ha già riservato il piano con il quale accolse Tsipras al suo esordio alla guida della Grecia. L’avviso d’altronde è giunto anche a Salvini, l’altro vincitore delle elezioni … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato avviso, Commissione, debito, deficit, Di Maio, estera, europeo, grecia, Istituzioni, Lega, M5S, Parlamento, pubblico, stampa, Tagli, Tajani, Tsipras, UE, Yanis Varoufakis
Lascia un commento
Italia-Grecia, una faccia, un Governo libero ed uguale a 5 stelle
Che fine hanno fatto le promesse di Tsipras ai greci che tanti entusiasmi avevano alimentato anche in Italia al punto d’aver ispirato una lista elettorale intestata a suo nome? Le velleitarie promesse del giovane leader progressista si sono infrante sui cancelli della … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato BCE, bilancio, Commissione, consultazioni, debito, elezioni, europee, governo, grecia, Istituzioni, Italia, italiano, LEU, Libero, M5S, Maastricht, Parlamento, Partenone, politiche, rinnovo, Trattati, Tsipras, UE, Uguale, vincoli
Lascia un commento
In Europa comando io, la Merkel non ci sta che la Cina aiuti la Grecia
L’importanza di una nazione nel mondo è determinata dalla sua capacità economica, dalla sua forza militare e dal livello di civiltà raggiunto dalla sua società. Parla degli Stati Uniti Angela Merkel, che ancora considera potenza mondiale, ma pensa anche al ruolo guida … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato America, aperte, bilancio commerciale, Cina, commercio, competitività, debito, Economia, Economist, esportazioni, frontiere, Germania, globale, grecia, internazionale, Libero, mercato, Merkel, opportunità, protezionismo, scambio, Schauble, sociale, surplus, Trump, USA
Lascia un commento
The brexiters spingono per una uscita rapida e senza riguardi, la UE non serve a nulla
I dati Ons (Istituto britannico di Statistica), registrano una crescita dell’economia inglese anche dopo il referendum che ha sancito la volontà di uscire dall’ Unione Europea, a dimostrazione che l’economia nazionale del Regno Unito gode di una propria intrinseca forza, … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato Alibaba, Amazon, austerità, Brexit, britannici, Cina, Commissione, conservatori, crisi, De Benedetti, debito, economista, europa, Fitoussi, GB, Google, Gran Bretagna, grecia, mercato, Prodi, regno unito, Russia, Sapelli, smartphon, Stati Uniti, Theresa May, Trojka, UE, UK, USA
Lascia un commento
Varoufakīs, banche tedesche salve risparmiatori italiani sul lastrico, la UE crollerà come l’U.R.S.S.
Conosco lo stato pietoso in cui sono ridotte le banche italiane, ma se fossero stati i tedeschi o gli olandesi a trovarsi nelle condizioni degli obbligazionisti italiani, i loro titoli non sarebbero stati azzerati. I governi tedesco ed olandese li … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato bad bank, Brexit, crollo, frammentazione, Germania, grecia, grexit, Italia, IVA, paneuropeo, partito, pensioni, salari, sofferenze, U.R.S.S., UE, Unione Europea, Varoufakis
Lascia un commento
Allarmi son grillini, prenderanno Roma non palazzo Chigi
Marino è andato ed a Roma sono tutti nel panico, la politica vede grillini sbucare in ogni dove e pensa di correre ai ripari con modifiche all’italicum, la legge elettorale appena promulgata che si credeva adatta ai vecchi partiti e si è … Continua a leggere
Bertinotti: UE irriformabile, non banalizziamo il M5S
La crisi del debito greco e le politiche del rigore imposte dalla Germania alla UE, hanno fatto ritrovare il vecchio leader comunista tra le fila delle giovani leve movimentiste grilline. A mettere d’accordo Di Maio e Di Battista con l’analisi di Bertinotti, è … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Bertinotti, comunista, default, Di Battista, Di Maio, euro, finanze, grecia, grillini, Grillo, M5S, ministro, piano, referendum, rifondazione, Tsipras, uscita, Varoufakis
Lascia un commento
Tsipras chiede 30 miliardi e due anni di tempo
Con l’indizione del referendum Tsipras ha sfidato l’Unione Europea per difendere il suo paese, ora forte della vittoria dei NO chiede di chiudere un nuovo accordo da 30 miliardi e due anni di tempo per far ripartire l’economia. Il punto è … Continua a leggere
La Grecia ha ingoiato 500 miliardi, fallisca pure dice Antonio Martino. Salviamola o sarà la UE a fallire, avverte Prodi
Dal 2010 quando Papandreu non senza imbarazzi, confessò che i governi precedenti avevano truccato i bilanci, la centrifuga greca ha ingoiato 500 miliardi di prestiti ed ancora non bastano a dar credito alle stime del FMI secondo il quale occorrono 5o miliardi … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato AIDE, crisi, debito, euro, europeo, finanze, Galbraith, Goulard, governo, grecia, memorandum, miliardi, ministro, Parlamento, Prodi, salvataggio, Trojka, Tsipras, Varoufakis
1 commento