Blogaccio Movies
-
De Mattia già direttore in Banca d’Italia, Savona sarebbe stato il più idoneo per il Mef
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- BlackWolf su Mattarella in sintonia col Vaticano, sarà un Governo di astenuti a Cinque Stelle
- Imma su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Marika su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Bruna Gasperini su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Marika su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
articoli più letti
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (347)
- Poliziotti fascisti, uno sguardo umano gli aristodem… Un giovane immigrato dà fuoco all'ostello che lo ricovera mosso… (341)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (309)
- Dopo l’ulcera, è la Corte dei Conti a… Come si organizza il consenso elettorale in Italia? Non penserete… (293)
- Peron, Nasser, Ataturk padri della Patria… Chi ci frequenta probabilmente ha compreso che cerchiamo, tutte le… (280)
-
Archivi tag: Economia
Tria, discutiamo di Savona, ma sono le riforme ispirate dai tedeschi a minacciare la UE
Siamo qui a discutere sui problemi sollevati in un saggio scritto da Paolo Savona, evitiamo però di discutere dei pericoli portati alla Unione Europea dalle proposte di riforma dell’eurozona messe in agenda dagli economisti tedeschi. A parlare chiaro in viva … Continua a leggere
De Mattia già direttore in Banca d’Italia, Savona sarebbe stato il più idoneo per il Mef
Per la potenza delle sue analisi economiche, Paolo Savona era tra i prediletti del Governatore Guido Carli racconta in un breve profilo radifonico Angelo De Mattia, già direttore centrale di Banca d’Italia. Quando sono stato assunto prosegue, mi sono reso subito conto … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, economia
Contrassegnato banca, Commissione, d'Italia, Economia, europee, governatore, Guido Carli, Istituzioni, MEF, ministro, monetaria, Paolo Baffi, Paolo Savona, rapporti, UE, Unione
Lascia un commento
In Europa comando io, la Merkel non ci sta che la Cina aiuti la Grecia
L’importanza di una nazione nel mondo è determinata dalla sua capacità economica, dalla sua forza militare e dal livello di civiltà raggiunto dalla sua società. Parla degli Stati Uniti Angela Merkel, che ancora considera potenza mondiale, ma pensa anche al ruolo guida … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato America, aperte, bilancio commerciale, Cina, commercio, competitività, debito, Economia, Economist, esportazioni, frontiere, Germania, globale, grecia, internazionale, Libero, mercato, Merkel, opportunità, protezionismo, scambio, Schauble, sociale, surplus, Trump, USA
Lascia un commento
Dieci vescovi schierati con Le Pen, Merkel preoccupata prepara il Governo UE con Macron
La pregiudiziale antifascista, sembra essere caduta in Francia. Nonostante Francesco verrebbe da pensare, dieci Vescovi sfrontati, hanno pubblicamente invitato a votare per Marine Le Pen. A spaventare i cattolici osservanti, il modernismo di Macron sulla famiglia artificiale. In Francia i cattolici praticanti sono una … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato Bond, cattolici, continentale, Difesa, Economia, elettori, Emmanuel, Francia, Gabinetto, governo, infrastrutture, innovazione, investimenti, Le Pen, Macron, mercato, Merkel, opere, osservanti, Presidente, sicurezza, Todd, Tremonti, UE, Vandea, vandeani, vescovi
Lascia un commento
Tremonti, i muri servono, un gruppo di cretini riuniti a Marrakech s’inventò la globalizzazione
Nel 1994 un gruppo di cretini invasati ideologici, si riunirono a Marrakech per firmare il trattato WTO che non è solamente un semplice trattato economico, ma è un trattato politico che reca la pretesa di sovrapporre all’antica divisione Est/Ovest del mondo l’ideologia … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato America, Cina, commercio, computer, comunismo, concorrenza, conferenza, crisi, Economia, economico, euro, europa, Giulio Tremonti, globalizzazione, ideologia, illuministi, immigrazione, internet, libro, MEC, mercatismo, mondiale, mundus furiosus, politico, presentazione, rete, spazio, UE, USA, WTO
Lascia un commento
Theresa May, un’infermiera inglese per la destra italiana
Merkel e May, due modelli conservatori, il primo in fase declinante, il secondo in fase ascendente che potrebbe segnare una direzione di marcia univoca per l’intera destra europea. S’è vero che non si apprezzano più differenze sostanziali tra destra e sinistra in … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato Brexit, conservatori, destra, Economia, GB, globalizzazione, immigrati, immigrazione, Inghilterra, inglese, intervento, italiana, liberale, modello, nazionale, prime minister, protezionismo, Stato, Teresa May, UK
Lascia un commento
Brexit, la rivincita della storia sull’economia, una croce per cancellare 5000 regolamenti
Giovedì 24 giugno agli inglesi basterà una croce per stracciare il Trattato di Lisbona e cancellare 5.000 tra regolamenti e direttive europee. Poco o niente invece modificherà l’eventuale Brexit in materia di immigrazione perché il Regno Unito è già fuori da Schengen cioè, dal … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato Brexit, democrazia, diritti, Economia, FMI, GB, ingelsi, Inghilterra, leave, Monarchia, referendum, remain, UE, universalismo
Lascia un commento
Lo Stato non fa l’imprenditore e nemmeno la mafia investe più al sud
Sud, la piaga italiana. Il rapporto svimez 2015 racconta di un’area dimenticata che negli ultimi tredici anni è cresciuta la metà della Grecia, che pure è al centro dell’attenzione europea. Le performances economiche del meridione hanno fatto precipitare l’indice di … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato desertificazione, Economia, industriale, meridione, mezzogiorno, miseria, povertà, produttiva, rapporto, sommersa, Stato, Sud, svimez
Lascia un commento
Tsipras chiede 30 miliardi e due anni di tempo
Con l’indizione del referendum Tsipras ha sfidato l’Unione Europea per difendere il suo paese, ora forte della vittoria dei NO chiede di chiudere un nuovo accordo da 30 miliardi e due anni di tempo per far ripartire l’economia. Il punto è … Continua a leggere
La UE ha un cookie per Garante
Gli animatori di questo blog non sono dei professionisti come appalesa d’altronde il tenore degli interventi proposti. L’attività pubblicistica di questo blog muove esclusivamente dal desiderio di impiegare in modo intelligente il tempo libero soddisfacendo la naturale inclinazione per l’informazione … Continua a leggere