Blogaccio Movies
-
De Mattia già direttore in Banca d’Italia, Savona sarebbe stato il più idoneo per il Mef
cerca in Blogaccio
-
blogaccio web engine
Commenti recenti
- BlackWolf su Mattarella in sintonia col Vaticano, sarà un Governo di astenuti a Cinque Stelle
- Imma su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Marika su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Bruna Gasperini su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
- Marika su non me la son sentita di fare figli, una bella icona di questa Italia arida e imborghesita
articoli più letti
- 80 euro per tutti e subito l’incasso nelle urne Non ha ancora deciso, ma gli ostruzionisti del Senato stanno… (347)
- Poliziotti fascisti, uno sguardo umano gli aristodem… Un giovane immigrato dà fuoco all'ostello che lo ricovera mosso… (341)
- Merkel ha tastato le palle di Draghi, ora tocca a… Draghi ha sfidato la Merkel ed ha buttato giù i… (309)
- Dopo l’ulcera, è la Corte dei Conti a… Come si organizza il consenso elettorale in Italia? Non penserete… (293)
- Peron, Nasser, Ataturk padri della Patria… Chi ci frequenta probabilmente ha compreso che cerchiamo, tutte le… (280)
-
Archivi tag: Berlino
Aquisgrana, dopo le europee Francia e Germania vanno a comandare
Francia e Germania sono il cuore dell’Unione Europea, senza di loro nulla si muove nel vecchio continente. Parigi e Berlino hanno fondato la UE per riconciliarsi con la storia dopo due guerre mondiali. Parole proferite da Pierre Moscovici che lasciano … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Acquisgrana, BCE, Berlino, bilaterale, Bruxelles, commissario, Commissione, crisi, elite, europeo, Fancoforte, Francia, Germania, Istituzioni, Moscovici, ONU, opposizione, Parigi, patto, politiche, populismo, Roma, seggio, sociali, sovranismo, Trattato, UE
Lascia un commento
Pomicino: fu De Benedetti a svelarmi il patto stretto dal capitale col PCI per distruggere i partiti democratici
Non è nuova la tesi secondo la quale quella di tangentopoli non fu una rivoluzione moralizzatrice della vita pubblica italiana, bensì un complotto organizzato per cancellare dal panorama politico i partiti democratici della tradizione costituzionale all’indomani della caduta del muro … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato andreottiano, Berlino, bilancio, caduta, cattolica, costituzione, culture, DC, democratica, liberale, ministro, muro, neurologo, PCI, pentapartito, PLI, politiche, pomicino, popolare, PRI, prima, PSDI, PSI, Repubblica, Repubblicani, seconda, socialista, tangentopoli
Lascia un commento
Poliziotti fascisti, uno sguardo umano gli aristodem lo riservano solo ad Amri
Un giovane immigrato dà fuoco all’ostello che lo ricovera mosso da sentimenti di riconoscenza verso i malvagi che l’hanno soccorso nel momento del bisogno. Non pago se ne va in giro per le strade di mezza Europa, prende possesso di … Continua a leggere
Pubblicato in attualità, politica, società
Contrassegnato Amri, aristodem, Berlino, Daniela Ranieri, Fabrizia, fascismo, Fascisti, Fatto quotidiano, giornalisti, intellettuali, islamico, jihad, morti, Natale, poliziotti, romano, saluto, sinistra, terrorismo, tunisino
Lascia un commento
Germania: basta chiacchiere, applicate il job act
Italiani, ancora lì a cincischiare! Basta con le polemiche, applicate il job act di Renzi ch’è anche meglio del nostro e vedrete che in pochi anni verrà la crescita e ci sarà il miracolo della moltiplicazione dei posti di lavoro. Lo … Continua a leggere
Renzi in bianco a Parigi, vola a Berlino per un sì
Non è riuscito a sedurre Hollande che però si è lasciato sfuggire con una punta d’invidia, apprezzamenti per la svolta socialista del Governo italiano nella quale trova “punti in comune” con le politiche del Governo francese: gli sgravi fiscali. Solo … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri, politica
Contrassegnato Berlino, competitività, Cottarelli, crescita, deficit, Hollande, Merkel, Parigi, Renzi, Roma, spending rewie, Tagli
1 commento
Merkel: l’Europa metta a frutto l’esperienza tedesca
La crisi italiana NON è esclusivamente imputabile all’euro ed al rigorismo tedesco lo sostiene anche Mariano D’Antonio nel suo ultimo libro: la crisi dell’economia italiana, cause, responsabilità, vie d’uscita. Quello dell’Italia è un percorso segnato che NON ammette scorciatoie per … Continua a leggere
Pubblicato in economia, esteri
Contrassegnato angela merkel, Berlino, competitività, conferenza, crisi, debito, disoccupazione, finanziamenti, Germania, giovanile, globali, industrie, lavoro, Mariano D'Antonio, mercati, prodotti, UE
Lascia un commento
L’anchilosi intellettuale del PD, un’ipoteca che grava sullo sviluppo del paese
Tutta la sinistra europea è in crisi d’idee ed anche dove ha vinto come in Francia, in Olanda, ha registrato vittorie di misura ottenute non perché l’elettorato abbia convintamente aderito alle sue proposte politiche, ma per ritorsione ai governi in … Continua a leggere
Martedì, 26 febbraio Napolitano vola alla Cancelleria di Berlino per le consultazioni sul nuovo Governo
Possiamo votare per chi ci pare, quello che non potremo più fare è la politica che ci pare. Siamo nell’Unione, ma soprattutto siamo nell’euro dunque: NON battiamo più moneta, NON possiamo più svalutare, NON possiamo imporre dazi sulle importazioni, NON … Continua a leggere
Pubblicato in esteri, politica
Contrassegnato Berlino, cancelleria, consultazioni, Germania, grecia, Merkel, Napolitano, nuovo governo, Stati Uniti d'EUROPA, UE
Lascia un commento
Bechis beccato sul taxi corporativo
Se ci si professa liberali bisognerebbe esserlo sempre, non solamente quando le aperture al mercato riguardano settori e corpi sociali dai quali il padrone non raccoglie lettori e nemmeno consensi. Laissez faire alla società, lasciare che sia il mercato a … Continua a leggere
Tanti ricchi e nessuna borghesia
La fine della guerra fredda ha evidenziato in Italia l’assenza di una vera cultura boghese. Quando il mondo era diviso in blocchi, all’Italia che aveva una posizione strategica importante per la NATO, era consentito ogni sorta di espediente economico e … Continua a leggere
Pubblicato in economia, società
Contrassegnato Berlino, borghesia, crollo, cultura, debito, muro, nato, sistema, sovietico, Stati Uniti, svalutazione
Lascia un commento